I nostri consigli

Pelle al top per l’estate: come prepararla a un’abbronzatura sana e luminosa
Con l’estate alle porte, è importante preparare la pelle al sole e ottenere un’abbronzatura uniforme e duratura. L’obiettivo della skincare primaverile, quindi, non è solo quello di ottenere un colorito più intenso e omogeneo, ma anche di proteggere la cute dagli effetti nocivi dei raggi ultravioletti (UV).
Vediamo insieme come.
Idratazione ma non solo
Prima di tutto, c’è bisogno di una profonda idratazione, dato che una pelle ben idratata è più elastica e resistente, e tale aspetto le consente di affrontare meglio l’esposizione al sole. Applicare quotidianamente creme idratanti aiuta a mantenere il film idrolipidico integro, riducendo il rischio di secchezza e desquamazione: via libera a prodotti a base di acido ialuronico, aloe vera o glicerina, che possono fornire un ulteriore boost di idratazione.
Oltre alla semplice idratazione, un passaggio fondamentale è l’esfoliazione, che aiuta a eliminare le cellule morte e a rendere l’incarnato più uniforme. Uno scrub delicato, eseguito una o due volte alla settimana, permette di migliorare la texture della pelle e di favorire un’abbronzatura più omogenea. In particolare, le gambe, spesso soggette a secchezza e ispessimenti, beneficiano di un’esfoliazione mirata, eseguita con movimenti circolari per stimolare la microcircolazione e il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Non bisogna poi trascurare la protezione solare, che andrebbe applicata già in primavera per abituare gradualmente la pelle, senza dimenticare che già a maggio i raggi UV saranno molto intensi. Il fattore di protezione solare (SPF) va scelto in base al fototipo, tenendo conto che le pelli più chiare necessitano di una protezione più alta per prevenire scottature ed eritemi. Usare un prodotto solare adeguato non solo aiuta a proteggersi, ma contribuisce anche a ottenere un’abbronzatura più duratura e luminosa.
Alimentazione e integratori utili
La salute della pelle passa anche dalla tavola: alcuni alimenti sono particolarmente utili per migliorare la resistenza della pelle al sole e stimolare la produzione di melanina. I cibi ricchi di beta-carotene, come carote, peperoni, albicocche e spinaci, favoriscono un’abbronzatura dorata e naturale. Questo pigmento vegetale, precursore della vitamina A, aiuta anche a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dai raggi UV.
Anche le vitamine giocano un ruolo chiave: la vitamina C, presente in agrumi, kiwi e fragole, favorisce la produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle, mentre la vitamina E è un potente antiossidante che contribuisce a contrastare l’invecchiamento cutaneo e a mantenere la pelle morbida e idratata. Alimenti come mandorle, noci e semi di girasole sono ottime fonti di questa vitamina e possono essere integrati facilmente nella dieta quotidiana.
Un ulteriore supporto può arrivare dagli omega-3, presenti in pesce, semi di lino e frutta secca. Questi acidi grassi essenziali migliorano l’idratazione della pelle dall’interno e ne rafforzano la barriera protettiva, rendendola più resistente agli agenti esterni. Per lo stesso scopo, è importante bere almeno due litri di acqua al giorno e assumere frutta e verdura ad alto contenuto d’acqua, come cetrioli, anguria e pomodori, tutti ottimi alleati per garantire un’idratazione profonda e naturale.
Oltre all’alimentazione, è indicata l’assunzione di integratori specifici, come quelli a base di beta-carotene, licopene e altri antiossidanti naturali aiutano a preparare la pelle all’esposizione solare, riducendo il rischio di eritemi e migliorando la qualità dell’abbronzatura.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.