I nostri consigli

Occhi Stanchi? Come mantenerli freschi e in salute ogni giorno
20 maggio 2025

Occhi Stanchi? Come mantenerli freschi e in salute ogni giorno

I nostri occhi vengono sottoposti a sollecitazioni continue: schermi luminosi, ambienti chiusi, luce artificiale e inquinamento rendono sempre più comune la sensazione di affaticamento visivo, che spesso si manifesta con bruciore, secchezza e arrossamento, sintomi anche della perdita dell’idratazione naturale del bulbo oculare.

Introdurre nella quotidianità semplici accorgimenti può contribuire in modo significativo al benessere degli occhi, mantenendoli freschi e reattivi anche nelle giornate più impegnative.

Abitudini che proteggono la vista

Un primo passo per ridurre lo sforzo visivo è la gestione corretta dell’uso di dispositivi elettronici.

In primis, se si lavora o studia al pc, è bene posizionare lo schermo alla giusta distanza dal volto (idealmente tra i 50 e gli 80 centimetri) e allinearlo all’altezza degli occhi per evitare posture scorrette e tensioni oculari. Anche la luminosità dello schermo andrebbe regolata in modo da risultare in armonia con quella ambientale, regolandola in modo che non sia né troppo intensa né troppo debole.

Una strategia utile è seguire la regola del 20-20-20: ogni 20 minuti, distogliere lo sguardo e osservare un oggetto posto a 20 piedi (circa 6 metri) di distanza per almeno 20 secondi, per consentire agli occhi di rilassarsi e ridurre l’affaticamento. Allo stesso tempo, mantenere gli occhi ben idratati è fondamentale: le lacrime artificiali, in forma di gocce sterili, rappresentano un valido aiuto per ricostituire il film lacrimale e alleviare l’eventuale secchezza.

Va evitato, invece, l’uso frequente di colliri con componenti farmacologici, come corticosteroidi o antibiotici, a meno che non siano prescritti dal medico.

Alimentazione e integratori per la salute oculare

Quando gli occhi sono sottoposti a stress prolungato, il supporto nutrizionale può fare la differenza e gli integratori alimentari formulati per la salute oculare contengono nutrienti specifici che aiutano a mantenere la vista in condizioni ottimali.

Vitamine come la A, la B2 e la C sono coinvolte nella protezione delle cellule oculari e contribuiscono a mantenere la vista nitida, così come il mirtillo nero, ricco di antiossidanti, sostiene la microcircolazione e migliora la resistenza capillare dell’occhio, mentre il ginkgo biloba è noto per il suo effetto benefico sulla circolazione sanguigna, utile nei casi di degenerazione maculare o visione compromessa.

Chi vive in ambienti inquinati o utilizza spesso lenti a contatto può trarre beneficio da integratori pensati per contrastare la secchezza e l’infiammazione, come quelli contenenti vitamina A, che è essenziale per la vista e la cui carenza può portare a deficit nella visione notturna, secchezza oculare e predisposizione alle infezioni.

Integrare l’alimentazione con prodotti specifici, associati a una corretta igiene oculare e a buone abitudini, rappresenta una strategia efficace per mantenere gli occhi in salute giorno dopo giorno.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag occhi, occhi rossi, affaticamento visivo, salute degli occhi, benessere visivo