I nostri consigli

Integratori di vitamina C: come funzionano?
La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una sostanza fondamentale per il benessere dell’organismo, grazie al suo ruolo nel rafforzamento delle difese immunitarie e nel contrasto ai danni ossidativi. Non essendo prodotta né accumulabile dal corpo umano, deve essere regolarmente introdotta tramite l’alimentazione o, quando necessario, attraverso integratori specifici.
È essenziale assumerne le giuste dosi soprattutto durante i mesi invernali, quando il sistema immunitario è maggiormente esposto a virus e patogeni stagionali.
Come agiscono gli integratori di vitamina C
Gli integratori di vitamina C agiscono principalmente supportando il sistema immunitario e proteggendo le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, grazie alle loro proprietà antiossidanti. Questa vitamina stimola la produzione di interferone, una proteina che aumenta la resistenza del corpo contro diversi tipi di virus, e favorisce l'attività delle cellule immunitarie, come neutrofili, macrofagi e linfociti, che giocano un ruolo di rilievo nella difesa dell'organismo.
Un'altra funzione importante della vitamina C è il suo contributo alla sintesi del collagene, una proteina fondamentale per la salute della pelle, delle cartilagini e delle articolazioni: rafforzando l’epidermide, gli integratori di vitamina C aiutano a creare una barriera più efficace contro i patogeni esterni.
Ricordiamo, inoltre, che la vitamina C si deposita sulle ghiandole surrenali e favorisce la produzione di epinefrina e norepinefrina, ormoni essenziali per affrontare situazioni stressanti.
Dal punto di vista della formulazione, gli integratori possono contenere vitamina C sotto forma di acido ascorbico puro o come ascorbati di calcio, sodio o altri minerali e la biodisponibilità di principio in essi presente, ossia la capacità dell’organismo di assorbirla, è simile a quella presente negli alimenti naturali, garantendo un effetto benefico quando viene assunta in dosi adeguate.
Quando assumerli
L’assunzione di integratori di vitamina C è indicata in diverse situazioni.
Durante i periodi di maggiore esposizione a raffreddori e influenze, possono aiutare a ridurre la gravità e la durata dei sintomi, oltre che tornare utili anche per chi segue una dieta povera di frutta e verdura fresca, le principali fonti naturali di questa vitamina.
In caso di carenza, facilmente riconoscibile attraverso sintomi come stanchezza, fragilità della pelle e sanguinamento gengivale, gli integratori rappresentano un modo rapido per ripristinare i livelli ottimali. Tuttavia, è sempre importante abbinarli a una dieta equilibrata, ricca di cibi come agrumi, fragole, kiwi e verdure a foglia verde.
Essendo una vitamina idrosolubile, l’organismo non è in grado di immagazzinarla, eliminandone l’eccesso attraverso le urine, ragion per cui è essenziale garantirsene un apporto costante, senza esagerare con dosaggi eccessivi che potrebbero causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali.
Per concludere, ricordiamo che gli integratori vanno utilizzati come supporto e mai come sostituti di una dieta varia e bilanciata.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.