I nostri consigli

Il tè verde è alleato delle difese immunitarie?
Spesso si sente dire che bere il tè verde aiuti a dimagrire, ad accelerare il metabolismo e a rinforzare il sistema immunitario, ma è vero?
In questo tè sono presenti diverse sostanze che possono esserci d'aiuto in tanti periodi dell’anno e che restano intatte in quanto si tratta di un prodotto non sottoposto a processi fermentativi che provocherebbero l’ossidazione dei principali composti polifenolici che hanno dimostrato proprietà antiossidanti.
Tè verde e antiossidanti
A tali principi, infatti, è dovuta la sua attività antiossidante che supporta il benessere dell'organismo, grazie anche al suo contenuto di alcuni minerali e vitamine che ne aumentano il potenziale.
Grazie a tali proprietà, aiutare a rinforzare le nostre difese immunitarie contrastando lo stress ossidativo nel corpo: quest’ultimo, infatti, può portare a infiammazioni e danni alle cellule. Gli antiossidanti, inoltre, possono anche avere benefici per la salute del cuore, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
In più, i flavonoidi presenti nel tè verde possono aiutare a migliorare la circolazione sanguigna e a ridurre l’accumulo di colesterolo cattivo nelle arterie.
Volendole elencare, tra i principi benefici del tè verde troviamo:
-
L-teanina: amminoacido utile per favorire il rilassamento e controllare lo stress.
-
Antiossidanti: utili per contrastare l'invecchiamento delle cellule, presenti perlopiù nelle gemme e nelle foglie più giovani della pianta del tè.
-
Caffeina: corrobora l'effetto detox del tè, supportando il metabolismo e stimolando la diuresi.
-
Polifenoli: supportano la protezione del sistema cardiovascolare, combattono il colesterolo cattivo, e rinvigoriscono il sistema immunitario.
-
Sali minerali: essenziali per rafforzare le ossa e ridurre stanchezza e affaticamento.
Quando bere il tè verde
Per sfruttare al meglio di queste proprietà, è bene assumere il tè verde alla mattina: la caffeina presente nel tè verde può dare un ottimo supporto nel risveglio, avendo, tra l’altro, un effetto più prolungato rispetto al caffè, di cui può essere una buona alternativa.
Anche lungo il corso della giornata, il tè verde può essere efficace per aiutare la mente a mantenere la giusta concentrazione, grazie all'azione della L-teanina, che aiuta anche ad avere una buona memoria.
È altrettanto benefico assumere tè verde quando ci si sente spossati o debilitati per qualche disturbo stagionale: la presenza di polifenoli, come anticipato, rafforzando il sistema immunitario, può supportare la guarigione, meglio ancora se assunto con in una dieta ricca di sali mineralie vitamine.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.