I nostri consigli

Calo di pressione: come affrontarlo e prevenirlo
10 luglio 2025

Calo di pressione: come affrontarlo e prevenirlo

Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, l’organismo è sottoposto a un maggiore stress termico che può favorire i cali di pressione.

Questo fenomeno è legato a una fisiologica risposta del corpo al caldo: i vasi sanguigni si dilatano per disperdere il calore corporeo, determinando però una riduzione della pressione arteriosa che, spesso a causa della sudorazione intensa, si accompagna a una importante perdita di liquidi e sali minerali, fondamentali per mantenere l’equilibrio elettrolitico.

Prevenire i cali di pressione in estate

Per prevenire i cali di pressione è fondamentale adottare alcune strategie quotidiane mirate.

Innanzitutto, è essenziale mantenere un’adeguata idratazione, bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno anche in assenza di sete: sono consigliate le bevande arricchite di sali minerali, così come gli infusi freddi a base di erbe tonificanti come la liquirizia.

Subito dopo, è importante consumare pasti leggeri e frequenti, privilegiando frutta e verdura di stagione, ricche di acqua, potassio e magnesio. Per coloro che tendono a soffrire di pressione bassa durante tutto l’anno, l’aggiunta di una modica quantità di sale nei piatti può contribuire a stabilizzare i valori pressori, ma sempre senza esagerare.

È altrettanto importante, evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata e optare per un abbigliamento leggero, traspirante e in fibre naturali, così da favorire la termoregolazione e ridurre la sudorazione.

Cosa fare se ho un calo di pressione

Quando si ha un calo di pressione, è importante intervenire tempestivamente, spostandosi in un luogo fresco e ombreggiato, sdraiandosi e sollevando le gambe per facilitare l’afflusso di sangue al cervello.

L’assunzione di acqua o bevande ricche di elettroliti (acqua di cocco, succhi di frutta senza zuccheri) può contribuire a ristabilire l’equilibrio idrico, così come un piccolo snack salato o un pezzetto di liquirizia possono risultare efficaci per risollevare i valori pressori. In alternativa, possono essere utili centrifugati a base di frutta e verdura idratanti, come anguria e cetriolo, che oltre a reidratare forniscono anche minerali preziosi.

In caso di sintomi più intensi, come pallore marcato, sudorazione fredda, respiro affannoso e polso debole, è necessario ricorrere tempestivamente all’assistenza medica e, se gli episodi si ripetono con frequenza, può essere indicata una valutazione medica, con eventuale ricorso a integratori a effetto tonico, come ginseng o rodiola, utili nel supportare l’organismo nella gestione dello stress termico.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag calo di pressione, pressione arteriosa, integratori, stanchezza, debolezza, calo di zuccheri