Tappi di cerume: perché si formano?
Il cerume è una sostanza cerosa dal colore giallastro fondamentale per la salute dell’orecchio, in quanto lo protegge da infezioni da parte di agenti patogeni esterni come virus e batteri. Il tappo di cerume può formarsi all’interno del condotto uditivo in seguito a un'abbondante secrezione delle ghiandole ceruminose.
Le cause e i sintomi principali
Oltre alla ipersecrezione ghiandolare, le altre cause che concorrono per la formazione del tappo di cerume possono essere: dermatite seborroica, psoriasi, età (gli anziani tendono a produrne una quantità di cerume maggiore), scorretta igiene delle orecchie (l’uso del cotton-fioc potrebbe creare un tappo di cerume, in quanto tende a compattarlo).
I sintomi sono facilmente riconoscibili: capacità uditiva ridotta, sensazione di orecchio ovattato, rimbombo della propria voce in testa, ronzii e dolore alle orecchie.
Come rimuovere i tappi di cerume
Tendenzialmente, il tappo di cerume può essere espulso in autonomia utilizzando gocce auricolari costituite da glicerina o olio minerale che permettono di sciogliere il cerume. Si consiglia di recarsi dal medico se il disturbo dovesse persistere, in tal caso verrano utilizzati strumenti specifici per la sua rimozione.
Cerulisina*gtt Oto Fl 20ml
13,12€ 15,90€