Rimedi per la congiuntivite
Indice
Introduzione
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie anteriore del bulbo oculare. È molto diffusa e può causare arrossamento, prurito, bruciore e secrezioni. Non è una malattia grave, ma può essere fastidiosa e contagiosa. Capire la causa e trattarla nel modo giusto aiuta a guarire più rapidamente e a proteggere la salute degli occhi.
Cause principali
La congiuntivite può essere batterica (secrezioni gialle e appiccicose), virale (spesso associata al raffreddore, molto contagiosa), allergica (pollini, acari, polvere) o irritativa (trucco, cloro, fumo, lenti a contatto).
Sintomi più frequenti
Occhi rossi, bruciore, prurito, lacrimazione, sensazione di sabbia negli occhi, gonfiore palpebrale e secrezioni. Inizia spesso da un occhio e può passare all’altro.
Rimedi efficaci per la congiuntivite
I rimedi variano in base alla causa, ma alcune buone pratiche aiutano sempre a ridurre i sintomi e a guarire più in fretta.
Detergere e mantenere l’occhio pulito
Pulisci l’occhio con garze sterili e soluzione fisiologica, dall’interno verso l’esterno, più volte al giorno. Aiuta a rimuovere secrezioni e a ridurre i germi.
Impacchi freddi o tiepidi
Un panno pulito bagnato con acqua fredda o tiepida e applicato per qualche minuto calma prurito e gonfiore, soprattutto nei casi allergici o irritativi.
Colliri e soluzioni oculari
In molti casi bastano colliri lubrificanti o lenitivi. Se l’origine è batterica o allergica, serve la valutazione medica per prescrivere il collirio giusto.
Probiotici e rinforzo del sistema immunitario
In caso di congiuntiviti ricorrenti, rinforzare le difese con vitamine e probiotici può aiutare a ridurre la frequenza delle infezioni.
Igiene e prevenzione del contagio
Lava spesso le mani, evita di toccarti gli occhi e non condividere asciugamani, trucchi o cuscini. Cambia spesso la federa e pulisci occhiali e lenti.
Prevenzione e buone abitudini
Struccati sempre, pulisci bene le lenti a contatto, proteggi gli occhi da vento e polvere e mantieni una dieta equilibrata. Queste semplici abitudini riducono il rischio di nuove infezioni.
Quando consultare un medico
Se i sintomi durano più di 3-4 giorni, se c’è dolore, vista offuscata o secrezione abbondante, è bene consultare un oculista per evitare complicazioni.
Conclusione
La congiuntivite è fastidiosa ma nella maggior parte dei casi si risolve rapidamente con la giusta igiene e i trattamenti adeguati. Intervenire presto aiuta a prevenire il contagio e a proteggere gli occhi.
Ketoftil*coll25fl0,5ml0,5mg/ml
13,50€ 18,10€
Allergodil*coll Fl 6ml 0,05%
7,91€ 17,10€
Ketoftil*coll Fl 10ml 0,5mg/ml
12,50€ 16,60€



