Pevaryl
Pevaryl Foglietto Illustrativo
Pevaryl è un antimicotico topico a base di econazolo nitrato, indicato per il trattamento locale di infezioni fungine come dermatofitosi, candidiasi cutanee, pityriasis versicolor e infezioni miste da batteri Gram-positivi.
Quali sono i suoi principi attivi e gli ingredienti principali
- Econazolo nitrato 1 %: ostacola la sintesi dell’ergosterolo, compromettendo la membrana dei funghi e inducendo un effetto fungicida;
- Eccipienti (talco, alcol benzilico, polisorbato 20, acido benzoico, macrogol, oli e trigliceridi): migliorano l’applicazione e la stabilità della formulazione.
Come si usa Pevaryl e dosaggi consigliati
- Crema, emulsione, soluzione cutanea, spray, polvere: applicare con massaggio leggero due volte al giorno per 2–4 settimane; per spazi umidi (es. spazi interdigitali) è consigliata la pulizia con garza prima dell’uso;
- Pityriasis versicolor (soluzione non alcolica): applicare su pelle umida per tre sere consecutive; lavare al mattino; se necessario, ripetere il trattamento dopo 15 giorni e a 1 e 3 mesi per prevenire recidive;
- Ovuli vaginali: – 50 mg: 1 ovulo per 15 sere; 150 mg: 1 ovulo per 3 sere; ovuli a rilascio prolungato: 2 dosi in un giorno (mattina e sera); se persistono sintomi, ripetere.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato
- Crema 1 % – tubo da 30 g;
- Polvere cutanea 1 % – confezione da 30 g;
- Soluzione cutanea non alcolica 1 % – 6 bustine da 10 g;
- Emulsione cutanea 1 % – flacone da 30 ml;
- Spray alcolico 1 % – flacone da 30 ml;
- Ovuli vaginali 50 mg e 150 mg – confezioni da 6 o 15 pezzi;
- Soluzione per genitali esterni 1 % – flacone da 60 ml.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Pevaryl
- Uso esclusivamente topico: evitare contatto con occhi, bocca, e membrana interna;
- Non usare in caso di ipersensibilità all’ingrediente attivo o eccipienti;
- Polvere contiene talco: evitare inalazione, particolarmente nei bambini;
- Consultare medico in caso di infezioni estese, lesioni aperte o mancanza di miglioramenti dopo 4 settimane;
- Informare su eventuali cure contemporanee (es. anticoagulanti) per possibili interazioni.
Gravidanza e allattamento
Durante il primo trimestre è consigliabile un’adeguata valutazione medica; nei trimestri successivi e durante l’allattamento può essere impiegato se valutato opportuno dal professionista.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell’uso di Pevaryl
- Irritazione locale, bruciore o secchezza;
- Rash cutanei, prurito o orticaria;
- Reazioni allergiche, inclusi angioedema;
- Raro: desquamazione e infiammazione da contatto;
- In tal caso sospendere l’applicazione e consultare uno specialista.
Come conservare Pevaryl
- Conservare a temperatura inferiore a 25 °C;
- Tenere al riparo da luce, calore e umidità;
- Richiudere dopo l’uso e smaltire secondo regolamentazioni farmaceutiche;
- Mantenere fuori dalla portata dei bambini.
Perché scegliere Pevaryl
Pevaryl, grazie all’econazolo nitrato, interviene direttamente sul fungo responsabile, garantendo un'efficace soluzione per micosi cutanee e vulvovaginali. Disponibile in molteplici formulazioni, consente un trattamento mirato e personalizzato. È la scelta ideale per chi cerca un prodotto affidabile, approvato Karo Parma e con comprovata efficacia contro disturbi micotici.