Nizoral
Nizoral Foglietto Illustrativo
Nizoral è un farmaco antimicotico topico contenente ketoconazolo, utilizzato per trattare infezioni cutanee e del cuoio capelluto causate da funghi, come Malassezia e dermatofiti. È efficace nel contrastare forfora e dermatite seborroica, alleviando prurito, desquamazione e arrossamenti.
Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti principali, e come agisce ognuno di essi sul nostro organismo
- Ketoconazolo (20 mg/g nello shampoo e nella crema 2 %): inibisce la sintesi dell’ergosterolo, destabilizzando la membrana fungina e provocandone la morte;
- Sodio lauril etere solfato e coccoildietanolamide: agenti detergenti che favoriscono la rimozione delle squame;
- Coadiuvanti emollienti e conservanti: alcool cetilico, propilenglicole, macrogol, imidazolidinilurea, eritrosina, profumo.
Come si usa Nizoral e dosaggi consigliati
- Shampoo (20 mg/g): per adulti e adolescenti (≥ 12 anni), applicare 2 volte a settimana per 2–4 settimane. Massaggiare sul cuoio capelluto, lasciare in posa 3–5 minuti e risciacquare;
- Crema 2 %: per adulti, una o due applicazioni quotidiane sulle aree colpite (ad esempio dermatite seborroica, candida cutanea); la terapia può durare da 2 a 6 settimane a seconda della condizione;
- Non superare le indicazioni di frequenza, e consultare un medico se non si risolventi entro il periodo previsto.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato
- Shampoo 20 mg/g – flacone da 80 ml o 100 g, per applicazione sul cuoio capelluto;
- Crema dermatologica 2 % (20 mg/g) – tube da 30 g, per uso su pelle infetta;
- Balsamo Nizoral Care – cosmetico post‑shampoo per almeno di prurito e secchezza, non contiene principio attivo.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Nizoral
- Non usare se allergici a ketoconazolo o ai componenti presenti;
- Attenzione in caso di patologie epatiche o nell’uso precedente di griseofulvina;
- Durante il trattamento con corticosteroidi topici, ridurre gradualmente l’uso di questi nelle 2–3 settimane successive all’introduzione di Nizoral per evitare effetti rebound;
- Evita il contatto con gli occhi: in tal caso sciacquare abbondantemente con acqua;
- L’assorbimento sistemico è molto basso, ma va usato con cautela nei pazienti anziani o con insufficienza epatica.
Se e come usare Nizoral in gravidanza e durante l’allattamento
L’uso topico è possibile durante gravidanza e allattamento, ma è consigliabile rivolgersi al medico prima di iniziare per valutare la situazione individuale.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell’uso di Nizoral
- Comune: irritazione, prurito, secchezza del cuoio capelluto;
- Non comune: alopecia, esfoliazione, follicolite, bruciore, reazioni da contatto, cambi di colore dei capelli;
- Raro o non noto: orticaria, angioedema, dermatite da contatto, sintomi oculari come lacrimazione o irritazione;
- In caso di reazione significativa, sospendere l’applicazione e consultare un professionista sanitario.
Come conservare Nizoral
- Tenere a temperatura non superiore a 25 °C e lontano da luce e calore;
- Richiudere accuratamente il contenitore dopo l’uso;
- Tener fuori dalla portata dei bambini.
Perché scegliere Nizoral
Nizoral agisce efficacemente alla radice dell’infezione fungina, garantendo un miglioramento visibile di forfora e sintomi associati grazie al ketoconazolo. Disponibile in soluzioni mirate (shampoo, crema o balsamo post-trattamento), è una scelta rapida, ragionata e sostenuta da autorizzazione EG S.p.A. che contrasta efficacemente il disagio cutaneo.