Nexium

Nexium Foglietto Illustrativo

Nexium è un farmaco inibitore di pompa protonica a base di esomeprazolo, impiegato per ridurre la produzione di acido gastrico. È indicato nel trattamento di:

  • reflusso gastro‑esofageo (pirosi, rigurgito acido);
  • ulcere gastriche o duodenali;
  • condizioni che richiedono una riduzione dell’acidità, come frequente dispepsia;
  • prevenzione delle recidive in patologie da reflusso.

Quali sono i suoi principi attivi e i principali ingredienti

  • Esomeprazolo magnesio triidrato: blocca enzimaticamente l’azione della pompa protonica gastrica, diminuendo significativamente l’acidità digestiva.
  • Eccipienti noti: saccarosio (ca. 28 mg a compressa), glicerolo monostearato, ipromellosa, ferro ossidi, magnesio stearato, copolimero, cellulosa microcristallina, macrogol, polisorbato 80, talco, diossido di titanio.

Come si usa Nexium e dosaggi consigliati

  • Reflusso o ulcere (adulti e adolescenti ≥ 12 anni): 20 mg una volta al dì; in situazioni più gravi, sofferenza esofagea visibile o ulcera, la dose può arrivare a 40 mg per 4 settimane, seguiti da 20 mg per mantenimento.
  • Durata: variabile da 2 a 8 settimane, secondo prescrizione medica.
  • Le compresse devono essere ingerite intere con acqua; non frantumarle. È consentito assumerle con o senza cibo, oppure disperse in un bicchiere d'acqua.
  • Nel trattamento a breve termine (Nexium Control), dose giornaliera di 20 mg per massimo 14 giorni.

Tipologia e Formati disponibili sul mercato

  • Compresse gastroresistenti 20 mg: confezioni da 7 o 14 pezzi.
  • Compresse gastroresistenti 40 mg: confezioni adatte a cicli più intensi da 28 compresse.

Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Nexium

  • Non somministrare se ipersensibili a esomeprazolo o ad altri IPP; evitare con farmaci come nelfinavir.
  • Informare il medico in presenza di problemi epatici o renali.
  • Sintomi quali calo ponderale ingiustificato, difficoltà a deglutire, vomito o feci nere richiedono un’urgente valutazione specialistica.
  • L’uso prolungato può aumentare il rischio di fratture ossee e infezioni gastrointestinali da Salmonella, Campylobacter o Clostridium difficile.
  • Può mascherare patologie gravi come carcinoma gastrico; attenzione alla diagnosi differenziale.
  • Interazioni note con: clopidogrel, antifungini (ketoconazolo, itraconazolo, voriconazolo), antiepilettici, warfarin, antiretrovirali, farmaci oncologici; consultare il medico o farmacista.

Se e come usare Nexium in gravidanza e durante l’allattamento

Gli studi su gravidanza suggeriscono un uso prudente; in allattamento l’assunzione non è raccomandata a causa dell’assenza di dati certi.

Possibili effetti collaterali e indesiderati dell’uso di Nexium

  • Comuni (≥1 / 100 a <1 / 10): mal di testa, disturbi gastrointestinali (diarrea, stitichezza, gas), nausea;
  • Non comuni (≥1 / 1 000 a <1 / 100): capogiri, vertigini, insonnia, secchezza orale, affezioni epatiche, eruzioni cutanee & orticaria;
  • Rari (≥1 / 10 000 a <1 / 1 000): reazioni cutanee gravi (Stevens–Johnson, necrolisi epidermica), angioedema, sintomi respiratori;
  • Altri effetti: ipomagnesiemia, cefalea, fratture ossee con uso prolungato, polipi gastrici benigni; monitoraggio raccomandato a lungo termine;
  • In caso di segnalazione di eruzione cutanea gravissima o febbre, sospendere e contattare un medico tempestivamente.

Come conservare Nexium

  • Conservare a temperatura ambiente (< 25 °C), al riparo da calore, luce e umidità;
  • Tenere sempre il blister integro fino all’uso;
  • Tenerlo fuori dalla portata dei bambini;
  • Smaltire eventuali compresse scadute o inutilizzate seguendo le disposizioni farmaceutiche.

Perché scegliere Nexium

Nexium regola efficacemente l’eccesso di acido gastrico grazie al suo principio attivo, l’esomeprazolo. Disponibile nei formati da 20 mg e 40 mg, garantisce un approccio terapeutico mirato per disturbi da reflusso e mucosa gastrica irritata. Prodotto sotto l’autorizzazione Haleon Italy S.r.l., rappresenta una soluzione sicura, ben tollerata e supportata da evidenze cliniche consolidate.