Kaloba
Kaloba: Foglietto Illustrativo
Kaloba è un medicinale tradizionale a base di estratto di radice di Pelargonium sidoides, utilizzato per il trattamento sintomatico del raffreddore comune. Questo prodotto è indicato per adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni. L'impiego di Kaloba si basa su una lunga tradizione d'uso nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie superiori.
Principio attivo e meccanismo d'azione
Il principio attivo di Kaloba è l'estratto di radice di Pelargonium sidoides. Questo estratto vegetale agisce in diversi modi sul nostro organismo:
- Azione antimicrobica: inibisce la crescita di batteri e virus responsabili delle infezioni delle vie respiratorie.
- Azione mucolitica: facilita l'espulsione del muco dalle vie respiratorie, alleviando la tosse e migliorando la respirazione.
- Azione immunomodulante: stimola le difese immunitarie dell'organismo, aiutando a combattere le infezioni in modo più efficace.
Modalità d'uso e dosaggio consigliato
È importante seguire attentamente le indicazioni per l'uso di Kaloba:
- Adulti e adolescenti sopra i 12 anni: assumere 30 gocce (circa 1,5 ml) tre volte al giorno. Le gocce possono essere diluite in poca acqua.
- Bambini di età compresa tra 6 e 12 anni: la sicurezza e l'efficacia di Kaloba non sono state stabilite in questa fascia d'età; pertanto, l'uso non è raccomandato senza consiglio medico.
La durata del trattamento non dovrebbe superare i 7 giorni. Se i sintomi persistono o peggiorano, consultare un medico.
Formati disponibili sul mercato
Kaloba è disponibile in diverse formulazioni per adattarsi alle esigenze dei pazienti:
- Compresse rivestite: ogni compressa contiene 20 mg di estratto di radice di Pelargonium sidoides.
- Gocce orali: soluzione in flacone da 20 ml, con 1 ml contenente 20 mg di estratto liquido.
- Sciroppo: flacone da 100 ml, indicato per adulti e bambini.
Precauzioni per l'uso
Prima di utilizzare Kaloba, è importante considerare alcune precauzioni:
- Allergie: non utilizzare in caso di ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti.
- Patologie epatiche: usare con cautela in pazienti con compromissione epatica, poiché sono stati segnalati casi di epatotossicità.
- Interazioni farmacologiche: informare il medico o il farmacista se si stanno assumendo altri medicinali, poiché potrebbero verificarsi interazioni.
Gravidanza e allattamento
La sicurezza di Kaloba durante la gravidanza e l'allattamento non è stata stabilita. Pertanto, l'uso di Kaloba in queste situazioni è controindicato.
Possibili effetti collaterali
Come tutti i medicinali, Kaloba può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Gli effetti collaterali possono includere:
- Disturbi gastrointestinali: mal di stomaco, bruciore di stomaco, nausea, vomito, disfagia e diarrea.
- Reazioni allergiche: rash cutaneo, orticaria, prurito e, in rari casi, angioedema e dispnea.
- Alterazioni epatiche: sono stati segnalati casi di aumento degli enzimi epatici; se si manifestano sintomi di compromissione epatica, interrompere l'uso e consultare un medico.
Conservazione di Kaloba
Per garantire l'efficacia del prodotto, conservare Kaloba seguendo queste indicazioni:
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
- Non conservare a temperature superiori ai 30°C.
- Non utilizzare dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
In conclusione, Kaloba è un medicinale a base di estratto di radice di Pelargonium sidoides, indicato per il trattamento sintomatico del raffreddore comune. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, mucolitiche e immunomodulanti, rappresenta una valida opzione per alleviare i sintomi delle infezioni delle vie respiratorie superiori. Prima dell'uso, è importante seguire le indicazioni sul dosaggio e le precauzioni riportate nel foglietto illustrativo.