I nostri consigli

Irritazione post-depilazione: cause, rimedi e come prevenirla
Il presentarsi di un’irritazione cutanea dopo la depilazione è un problema frequente, in particolare nelle zone più delicate del corpo, come l’inguine: spesso si presenta con rossori, piccoli rilievi infiammati o brufoli, tutte manifestazioni che possono creare disagio e fastidio.
Alla base del problema c’è quasi sempre un’infiammazione dei follicoli piliferi, ma in alcuni casi può trattarsi anche di un’infezione, soprattutto se la pelle è già compromessa da dermatiti o altre condizioni. Se il rossore è lieve e transitorio, si tratta verosimilmente di una reazione temporanea, mentre, se compaiono pustole, brufoli o un’infiammazione più marcata, si può sospettare una follicolite, che richiede maggiore attenzione e, in alcuni casi, il parere medico.
Ma proseguiamo per gradi.
Depilarsi ed evitare irritazioni
Per ridurre al minimo la possibilità di irritazioni cutanee dopo la depilazione, è essenziale adottare alcune precauzioni fondamentali.
Il primo passo è garantire un’igiene accurata prima della rimozione dei peli: detergere la pelle con un sapone delicato, preferibilmente con pH neutro, aiuta a prevenire infezioni e infiammazioni, così come l’assicurarsi che strumenti come rasoi, epilatori o pinzette siano sempre puliti e, se possibile, disinfettati prima dell’uso. A prescindere da tali aspetti, è bene sapere anche che le pelli sensibili possono risentire maggiormente dell’uso di rasoi o cere a caldo e trarre beneficio da soluzioni meno aggressive come le creme depilatorie formulate per cuti reattive o dalla depilazione permanente con laser.
In generale, il contatto con tessuti sintetici e aderenti, soprattutto subito dopo la depilazione, può peggiorare la situazione: è preferibile indossare indumenti comodi e in fibre naturali, che lascino traspirare la pelle e riducano l’attrito.
Rimedi per le irritazioni post-depilazione
Se l’irritazione si è già manifestata, esistono diverse soluzioni per attenuare i sintomi e favorire la guarigione. Il tea tree oil, noto per le sue proprietà antimicrobiche, è utile per contrastare eventuali infezioni superficiali e calmare le pustole: può essere applicato diluito su brufoli o arrossamenti, esercitando anche un’azione lenitiva.
Come abbiamo visto, per ammorbidire la pelle prima della depilazione e ridurre i traumi da rasatura, sono consigliati gel emollienti, mentre dopo il trattamento si possono usare mousse lenitive contenenti ossido di zinco o ittiolo: queste formulazioni aiutano a placare il prurito e accelerare la rigenerazione cutanea. In caso di follicolite lieve, i detergenti antibatterici possono contribuire a limitare la proliferazione dei batteri e migliorare l’aspetto della pelle.
Infine, è bene adattare la scelta dei prodotti in base al tipo di pelle: chi ha una cute secca dovrebbe privilegiare creme depilatorie arricchite con sostanze nutritive, mentre per pelli grasse sono preferibili formule leggere e purificanti, con estratti come lavanda o eucalipto. Anche la zona del corpo da trattare fa la differenza: l’area bikini richiede formule specifiche per pelli sensibili, mentre gambe e ascelle tollerano soluzioni più versatili.
Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.