I nostri consigli

Integratori sportivi chi ne ha davvero bisogno?
26 settembre 2025

Integratori sportivi chi ne ha davvero bisogno?

Il tema degli integratori sportivi divide spesso appassionati di fitness e atleti professionisti: c’è chi li considera indispensabili per migliorare le prestazioni e chi, invece, li ritiene superflui se si segue una dieta equilibrata.

La verità sta nel mezzo: l’utilità degli integratori dipende dallo stile di vita, dall’intensità degli allenamenti e dagli obiettivi personali.

I tipi di integratori sportivi

Cerchiamo di fare prima un punto sugli integratori per lo sport, che non sono tutti uguali e rispondono a necessità differenti. Tra i più comuni si trovano:

  • Vitamine e minerali: fondamentali per sostenere le funzioni muscolari, il metabolismo energetico e ridurre la stanchezza.

  • Proteine e carboidrati: utili nel recupero post-allenamento e nella crescita muscolare, soprattutto in chi pratica discipline ad alta intensità.

  • Aminoacidi ramificati (BCAA): leucina, isoleucina e valina, indispensabili per preservare la massa muscolare e ridurre i danni da allenamenti prolungati.

  • Magnesio: coinvolto nella produzione di energia e nella contrazione muscolare, spesso utilizzato per contrastare crampi e affaticamento.

  • Calcio e vitamina D: importanti per la salute di ossa e muscoli, particolarmente in chi svolge attività che impongono forti sollecitazioni articolari.

  • Glutammina: favorisce la sintesi proteica e il recupero muscolare dopo sforzi intensi.

  • Guaranà ed estratti energizzanti: impiegati per migliorare la concentrazione e aumentare i livelli di energia.

  • Sali minerali idrosolubili: indispensabili per reintegrare ciò che si perde con la sudorazione e mantenere l’equilibrio idrico e il pH fisiologico.

Quando e perché assumerli

Una cosa è vera: non tutti hanno bisogno di ricorrere agli integratori. Per gli sportivi amatoriali, che si allenano poche ore a settimana, una dieta bilanciata può spesso coprire il fabbisogno nutrizionale. In questi casi, gli integratori possono essere valutati solo se si avverte una carenza specifica o se si affrontano periodi di maggiore intensità negli allenamenti.

Diversa è la situazione per chi pratica sport a livello agonistico o svolge allenamenti quotidiani e impegnativi. Qui l’integrazione può diventare parte integrante della preparazione atletica: le riserve di vitamine, sali minerali e proteine si esauriscono rapidamente, ed è quindi utile supportare l’organismo con prodotti mirati, preferibilmente sotto la supervisione di un medico o nutrizionista sportivo.

Un’integrazione mirata può risultare utile in diversi contesti:

Durante allenamenti intensi: per compensare la perdita di liquidi e sali minerali.

  • Nel post-allenamento: per accelerare il recupero muscolare e reintegrare energia.

  • In sport di resistenza: per sostenere la performance a lungo termine e ridurre la fatica.

  • Nei cambi di stagione o in periodi di stress: quando il sistema immunitario è più vulnerabile e il corpo necessita di un supporto extra.

Rimane essenziale sottolineare che l’integrazione deve essere personalizzata e che non esistono formule universali: dosi e tipologie dipendono dal tipo di sport, dall’età, dal sesso e dal livello di attività svolta. In ogni caso, il punto di partenza rimane sempre un’alimentazione varia e bilanciata, che costituisce la base di ogni percorso di benessere.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag integrazione, integratori sportivi, sali minerali, performance sportive, recupero muscolare