Voltaren
Foglietto illustrativo Voltaren
Voltaren è un medicinale a base di diclofenac, appartenente alla categoria dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). È indicato per il trattamento di dolori muscolari, articolari, infiammazioni, traumi, reumatismi e sintomi legati a stati febbrili. Grazie alla sua azione analgesica e antinfiammatoria, riduce dolore, gonfiore e rigidità, favorendo il recupero della mobilità.
Principio attivo
Il principio attivo di Voltaren è:
- Diclofenac sodico o potassico – agisce inibendo gli enzimi ciclossigenasi (COX), responsabili della produzione di prostaglandine, sostanze che mediano dolore, infiammazione e febbre.
Gli eccipienti variano in base alla formulazione (compresse, capsule, gel, supposte, soluzione iniettabile) e servono a garantire assorbimento, stabilità e tollerabilità del medicinale.
Come si usa Voltaren e dosaggi consigliati
Il dosaggio varia in base alla forma farmaceutica e alla gravità dei sintomi:
- Compresse/capsule: 50–150 mg al giorno suddivisi in 2–3 somministrazioni;
- Supposte: da 50 a 100 mg al giorno, in base alle necessità cliniche;
- Gel cutaneo: applicare localmente 3–4 volte al giorno sulla zona dolente, massaggiando fino ad assorbimento;
- Iniezioni: la somministrazione intramuscolare deve avvenire solo sotto controllo medico.
Non superare le dosi indicate e non prolungare la terapia senza supervisione medica.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Voltaren è reperibile in farmacia in differenti versioni:
- Compresse rivestite e capsule molli;
- Supposte rettali;
- Gel per uso topico;
- Cerotti medicati transdermici;
- Soluzione iniettabile.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Voltaren
Prima di assumere Voltaren, è importante conoscere alcune precauzioni:
- Non usare in caso di allergia al diclofenac o ad altri FANS;
- Controindicato in caso di ulcere, sanguinamenti gastrointestinali, gravi problemi renali, epatici o cardiaci;
- Usare con cautela in presenza di ipertensione, insufficienza renale o epatica lieve-moderata;
- Evitare l’assunzione concomitante con altri FANS o anticoagulanti senza controllo medico.
Se e come usare Voltaren in gravidanza e durante l'allattamento
L’uso di Voltaren in gravidanza non è raccomandato, soprattutto nel terzo trimestre, poiché può causare rischi al feto e complicazioni al parto. Durante l’allattamento, il farmaco deve essere utilizzato solo se strettamente necessario e sotto controllo medico, poiché piccole quantità possono passare nel latte materno.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Voltaren
Voltaren può provocare effetti indesiderati, che variano in base alla sensibilità individuale e alla durata della terapia:
- Disturbi gastrointestinali (nausea, dolori addominali, diarrea, ulcere, sanguinamenti);
- Cefalea, vertigini, sonnolenza;
- Reazioni cutanee come rash, prurito, arrossamenti;
- Aumenti della pressione arteriosa o alterazioni della funzionalità renale ed epatica;
- Raramente, gravi reazioni allergiche.
Alla comparsa di effetti gravi o persistenti, sospendere l’uso e rivolgersi immediatamente al medico.
Come conservare Voltaren
Conservare a temperatura ambiente, al riparo da luce e umidità. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. Per il gel e le soluzioni, richiudere sempre accuratamente dopo l’uso.
In sintesi: Voltaren è un farmaco efficace per ridurre dolore e infiammazione in diverse condizioni muscolari e articolari. Acquistarlo in farmacia significa scegliere un rimedio sicuro e affidabile per recuperare benessere e migliorare la qualità della vita quotidiana.