Venoruton

Venoruton: foglio illustrativo e guida completa

Venoruton è un medicinale appartenente alla categoria dei vasoprotettori. È indicato per il trattamento dei sintomi legati a insufficienza venosa cronica come pesantezza, gonfiore, dolore e crampi notturni alle gambe. Viene inoltre utilizzato per alleviare i disturbi causati da fragilità capillare, emorroidi e alterazioni microcircolatorie.

Il principio attivo di Venoruton è:

  • Oxerutina (idroxi-etil-rutosidi) – sostanza di origine semi-sintetica derivata dalla rutina, con azione flebotonica e vasoprotettiva. Rafforza le pareti dei vasi sanguigni, riduce la permeabilità capillare e migliora la circolazione venosa, favorendo il riassorbimento dei liquidi nei tessuti.

Gli eccipienti cambiano a seconda della formulazione (compresse, bustine o gel) e contribuiscono a garantire stabilità ed efficacia del medicinale.

Come si usa Venoruton e dosaggi consigliati

La posologia di Venoruton deve seguire le indicazioni mediche. In generale:

  • Compresse o bustine: 500–1000 mg al giorno, in una o due somministrazioni, preferibilmente dopo i pasti;
  • Gel per uso topico: applicare localmente sulla zona interessata 2 volte al giorno, massaggiando delicatamente fino ad assorbimento.

Non superare le dosi indicate e non interrompere il trattamento senza consultare il medico.

Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia

Venoruton è disponibile in farmacia nelle seguenti formulazioni:

  • Compresse rivestite;
  • Bustine di granulato per soluzione orale;
  • Gel cutaneo per applicazione locale.

Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Venoruton

Prima di iniziare la terapia con Venoruton è utile considerare alcune precauzioni:

  • Non assumere in caso di ipersensibilità all’oxerutina o ad altri eccipienti del farmaco;
  • Il trattamento non sostituisce le misure generali consigliate in caso di insufficienza venosa (attività fisica, controllo del peso, calze elastiche);
  • In presenza di edemi alle gambe dovuti a insufficienza cardiaca, consultare il medico prima dell’uso;
  • Non superare la durata della terapia indicata senza parere medico.

Se e come usare Venoruton in gravidanza e durante l'allattamento

L’utilizzo di Venoruton in gravidanza deve essere limitato ai casi di effettiva necessità e solo sotto controllo medico, in particolare nel primo trimestre. Durante l’allattamento, il farmaco va assunto esclusivamente su consiglio del medico, per valutare eventuali rischi per il neonato.

Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Venoruton

Venoruton è solitamente ben tollerato. In alcuni casi possono verificarsi:

  • Lieve disturbo gastrico, nausea o diarrea;
  • Cefalea o sensazione di vertigini;
  • Reazioni cutanee come arrossamenti, prurito o orticaria;
  • Raramente ipersensibilità con manifestazioni allergiche più marcate.

Alla comparsa di reazioni indesiderate, interrompere il trattamento e rivolgersi al medico.

Come conservare Venoruton

Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e dall’umidità. Non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Per le bustine e il granulato, richiudere accuratamente dopo l’uso.

In sintesi: Venoruton è un farmaco vasoprotettore che migliora la circolazione venosa e riduce i sintomi di gambe pesanti, gonfiori ed emorroidi. Acquistarlo in farmacia significa scegliere un rimedio efficace e sicuro per sostenere la salute delle vene e favorire il benessere circolatorio.