Spididol

Foglietto Illustrativo Spididol

Cosa è Spididol – A cosa serve

Spididol è un farmaco analgesico e antinfiammatorio appartenente alla categoria dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei), indicato per il trattamento di dolori di varia origine e intensità. È particolarmente efficace contro il mal di testa, il mal di denti, i dolori muscolari e articolari, oltre che per contrastare la febbre e gli stati infiammatori in genere. Grazie alla sua formulazione a rapido assorbimento, Spididol garantisce un’azione tempestiva nel ridurre dolore e infiammazione, offrendo un sollievo rapido e duraturo. È adatto anche in caso di dismenorrea (dolori mestruali) o dolori post-operatori di lieve entità.

Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti, e come agisce ognuno di essi sul nostro organismo

Il principio attivo di Spididol è ibuprofene sale di arginina, una forma altamente solubile che consente un assorbimento più rapido rispetto al tradizionale ibuprofene.

  • Ibuprofene (come sale di arginina) – agisce inibendo la sintesi delle prostaglandine, sostanze responsabili della comparsa di dolore, febbre e infiammazione. Questo meccanismo riduce efficacemente i sintomi dolorosi e lo stato infiammatorio.
  • Arginina – oltre a favorire la solubilità e l’assorbimento del principio attivo, aiuta a migliorare la tollerabilità gastrica del farmaco.

Gli eccipienti variano in base alla formulazione, ma comunemente includono manitolo, aspartame, aromi e acqua purificata nelle versioni orali, garantendo una migliore palatabilità e digeribilità.

Come si usa e dosaggi consigliati di Spididol

Spididol deve essere assunto per via orale e sempre seguendo le indicazioni del medico o del farmacista. Le dosi variano in funzione dell’età, del peso corporeo e dell’intensità del dolore:

  • Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: 400 mg (pari a una bustina o una compressa effervescente) ogni 6–8 ore, se necessario. Non superare i 1200 mg al giorno salvo diversa prescrizione medica.
  • Anziani: usare la dose minima efficace, poiché sono più sensibili agli effetti dei FANS.

Le bustine granulari devono essere sciolte in un bicchiere d’acqua e assunte preferibilmente a stomaco pieno, per ridurre il rischio di irritazione gastrica. È consigliato assumere il farmaco per il periodo più breve possibile necessario al controllo dei sintomi.

Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia

Spididol è disponibile in diverse formulazioni per rispondere alle differenti esigenze terapeutiche:

  • Spididol 400 mg granulato per soluzione orale – bustine monodose a rapido scioglimento, per un’azione veloce contro il dolore.
  • Spididol 200 mg o 400 mg compresse effervescenti – facili da assumere, con assorbimento accelerato.
  • Spididol 600 mg – indicato per dolori più intensi e per trattamenti di breve durata.

Tutte le varianti di Spididol sono acquistabili senza obbligo di ricetta medica per le formulazioni a dosaggio ridotto, mentre per i dosaggi più alti può essere richiesta prescrizione.

Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Spididol

Prima di assumere Spididol, è opportuno leggere attentamente le avvertenze:

  • Non utilizzare in caso di ipersensibilità all’ibuprofene o ad altri antinfiammatori non steroidei.
  • Evitare in presenza di ulcera gastrica o duodenale, insufficienza renale o epatica grave.
  • Non assumere contemporaneamente altri FANS o analgesici senza consiglio medico.
  • Consultare il medico se si soffre di ipertensione, problemi cardiaci o disturbi gastrointestinali ricorrenti.
  • Non superare i dosaggi consigliati e non prolungare l’assunzione oltre i 3 giorni senza parere medico.

Se e come usare Spididol in gravidanza e durante l'allattamento

L’assunzione di Spididol durante la gravidanza è sconsigliata, in particolare nel terzo trimestre, poiché i FANS possono interferire con lo sviluppo del feto e aumentare il rischio di complicanze durante il parto.
Durante l’allattamento, l’ibuprofene passa in piccole quantità nel latte materno, ma generalmente non rappresenta un rischio per il lattante. Tuttavia, l’assunzione deve essere limitata e sempre sotto controllo medico.

Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Spididol

Come tutti i farmaci a base di ibuprofene, anche Spididol può causare effetti indesiderati, più o meno frequenti:

  • Disturbi gastrointestinali: nausea, bruciore di stomaco, dolore addominale o diarrea.
  • Reazioni cutanee: eruzioni, prurito, arrossamenti o orticaria.
  • Effetti sul sistema nervoso: capogiri, cefalea o sonnolenza.
  • Raramente: alterazioni epatiche o renali nei trattamenti prolungati.

In caso di reazioni allergiche, difficoltà respiratorie o gonfiore al viso, sospendere immediatamente il trattamento e contattare un medico.

Come conservare Spididol

Conservare Spididol a temperatura inferiore a 25°C, lontano da fonti di calore e umidità. Tenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Perché scegliere Spididol

Spididol è un analgesico di nuova generazione che combina l’efficacia dell’ibuprofene con la rapidità d’azione del sale di arginina. È la soluzione ideale per chi desidera alleviare rapidamente dolore e infiammazione, con una tollerabilità elevata e un’assunzione semplice. Grazie alla varietà di formulazioni e alla sua azione veloce, Spididol è un alleato affidabile per ritrovare il benessere in modo sicuro ed efficace.