Siccafluid

Foglietto Illustrativo Siccafluid

Siccafluid è un collirio lubrificante indicato per alleviare i sintomi della secchezza oculare, comunemente conosciuta come sindrome dell’occhio secco. Grazie alla sua formulazione specifica, aiuta a ristabilire il film lacrimale naturale dell’occhio, garantendo protezione e comfort alla superficie oculare. È particolarmente indicato in presenza di irritazione, bruciore, prurito o sensazione di corpo estraneo causati da fattori ambientali (vento, smog, aria condizionata), uso prolungato di schermi digitali o ridotta produzione lacrimale. Siccafluid idrata, lubrifica e protegge l’occhio, migliorando la qualità visiva e il benessere quotidiano.

Quali sono i principi attivi di Siccafluid

Il principio attivo di Siccafluid è il carbomer 974P, un agente lubrificante e viscosizzante che aumenta la stabilità del film lacrimale, riducendo l’evaporazione delle lacrime e favorendo la naturale idratazione della cornea. La formulazione contiene inoltre:

  • Sorbitolo – aiuta a mantenere la corretta umidità della superficie oculare.
  • Glicerolo – svolge un’azione idratante e lenitiva, riducendo la sensazione di secchezza.
  • Idrossido di sodio e acido cloridrico – servono per regolare il pH e garantire compatibilità con il liquido lacrimale.
  • Acqua purificata – veicolo essenziale per assicurare purezza e comfort durante l’applicazione.

Grazie all’azione combinata di questi componenti, Siccafluid forma un film protettivo trasparente sulla superficie oculare che riduce attrito e irritazione, mantenendo l’occhio lubrificato e fresco più a lungo.

Come si usa Siccafluid e dosaggi consigliati

Siccafluid è destinato all’uso oftalmico. Seguire sempre le indicazioni del medico o del farmacista. In generale, la posologia consigliata è:

  • Instillare 1 goccia nel sacco congiuntivale di ciascun occhio, da 1 a 4 volte al giorno, secondo necessità.
  • Lavarsi accuratamente le mani prima dell’applicazione.
  • Evitare il contatto diretto del beccuccio del flacone con l’occhio o altre superfici.
  • Dopo l’instillazione, chiudere delicatamente l’occhio per qualche secondo per favorire una distribuzione uniforme.

Il numero di applicazioni può variare in base all’intensità della secchezza e alla risposta individuale. In caso di uso prolungato o contemporaneo con altri colliri, attendere almeno 10 minuti tra una somministrazione e l’altra.

Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia

Siccafluid è disponibile in differenti formati, studiati per adattarsi alle esigenze di ogni paziente:

  • Siccafluid Gel Oftalmico 0,2% – per chi necessita di un’azione lubrificante intensa e duratura.
  • Siccafluid Collirio monodose – ideale per uso occasionale e per chi desidera praticità e igiene.
  • Siccafluid Flacone multidose – adatto a trattamenti frequenti, con tappo dosatore per un’applicazione precisa.

Entrambe le versioni sono disponibili in farmacia, senza obbligo di prescrizione medica.

Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Siccafluid

Prima di utilizzare Siccafluid, è importante osservare alcune precauzioni:

  • Non utilizzare in caso di ipersensibilità al carbomer o ad altri componenti della formula.
  • Evitare l’uso concomitante con lenti a contatto morbide; se necessario, rimuoverle prima dell’applicazione e reinserirle dopo almeno 15 minuti.
  • Non toccare l’occhio o altre superfici con il contagocce per evitare contaminazioni.
  • In caso di irritazione persistente o peggioramento dei sintomi, sospendere l’uso e consultare un oculista.
  • Non utilizzare il prodotto se la confezione è danneggiata o il liquido appare torbido.

Se e come usare Siccafluid in gravidanza e durante l'allattamento

L’uso di Siccafluid in gravidanza e durante l’allattamento è considerato sicuro, poiché il principio attivo agisce localmente senza assorbimento sistemico rilevante. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il medico prima dell’uso per confermare l’idoneità al proprio caso specifico.

Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Siccafluid

Siccafluid è generalmente ben tollerato, ma in rari casi possono manifestarsi lievi effetti indesiderati, come:

  • Sensazione di bruciore o fastidio temporaneo dopo l’instillazione.
  • Visione offuscata di breve durata.
  • Reazioni di ipersensibilità o lieve arrossamento oculare.

Questi sintomi, quando presenti, si risolvono spontaneamente in pochi minuti. Se persistono o peggiorano, è consigliato interrompere l’uso e rivolgersi a un medico.

Come conservare Siccafluid

Conservare Siccafluid a temperatura ambiente (non superiore a 25°C), lontano da fonti di calore e dalla luce diretta. Tenere il flacone ben chiuso quando non in uso e fuori dalla portata dei bambini. Dopo l’apertura, il flacone multidose va utilizzato entro 28 giorni, mentre le monodosi devono essere impiegate immediatamente dopo l’apertura.

Perché scegliere Siccafluid

Siccafluid rappresenta una soluzione efficace e sicura per contrastare la secchezza oculare e ridare comfort alla vista. La sua formulazione con carbomer 974P garantisce un’azione prolungata e protettiva, favorendo il naturale equilibrio lacrimale. Facile da applicare e ben tollerato, è la scelta ideale per chi cerca idratazione, sollievo e protezione quotidiana per occhi secchi e affaticati.