Serenase
Foglietto Illustrativo Serenase
Cosa è Serenase – A cosa serve
Serenase è un farmaco antipsicotico e sedativo appartenente alla classe dei butirrofenoni, indicato per il trattamento di disturbi psicotici, stati di agitazione, ansia intensa, insonnia grave e altre condizioni che richiedono un controllo dell’attività mentale e comportamentale. Il suo utilizzo è anche consigliato in caso di tic nervosi, sindrome di Gilles de la Tourette e disturbi comportamentali associati a stress o eccitazione psicomotoria. Serenase agisce direttamente sul sistema nervoso centrale, ristabilendo l’equilibrio dei neurotrasmettitori e favorendo una sensazione di calma e controllo. È un farmaco da usare sotto stretto controllo medico.
Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti, e come agisce ognuno di essi sul nostro organismo
Il principio attivo di Serenase è aloperidolo, una sostanza appartenente alla classe dei neurolettici che agisce bloccando i recettori della dopamina (D2) nel cervello. Questo meccanismo consente di ridurre l’eccessiva attività dopaminergica responsabile di sintomi come deliri, allucinazioni, agitazione e impulsività. La formulazione può contenere, oltre al principio attivo, eccipienti funzionali come:
- Acido lattico e acqua depurata – veicoli per la soluzione orale o iniettabile.
- Etanolo o glicole propilenico – presenti nelle gocce orali come solventi.
- Conservanti specifici – per garantire stabilità e sicurezza del prodotto.
Grazie alla sua azione regolatrice sull’attività cerebrale, Serenase riduce la tensione nervosa e ristabilisce il normale equilibrio emotivo e comportamentale, migliorando la qualità della vita del paziente.
Come si usa Serenase e dosaggi consigliati
Serenase deve essere utilizzato solo secondo le indicazioni del medico, che stabilirà la dose più adatta in base all’età, alla gravità dei sintomi e alla risposta individuale al trattamento.
- Adulti: la dose iniziale può variare da 0,5 a 5 mg al giorno, suddivisa in più somministrazioni.
- Bambini e adolescenti: dosaggi più bassi, adattati al peso corporeo e alla patologia da trattare.
- Anziani: è consigliato iniziare con dosi ridotte per evitare effetti indesiderati.
Serenase è disponibile in diverse formulazioni: compresse, gocce orali, soluzione iniettabile e capsule. Le gocce possono essere diluite in acqua o altra bevanda non alcolica. Non interrompere mai il trattamento improvvisamente senza consultare il medico.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Serenase è disponibile in diverse tipologie per adattarsi alle esigenze terapeutiche del paziente:
- Serenase Compresse – per somministrazione orale controllata.
- Serenase Gocce orali – ideali per dosaggi personalizzati e somministrazioni graduali.
- Serenase Fiale iniettabili – per uso ospedaliero o in situazioni di emergenza psichiatrica.
I formati più diffusi sono le confezioni da 20 o 30 compresse, flaconi da 30 ml di soluzione orale e fiale per uso intramuscolare.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Serenase
Prima di utilizzare Serenase è importante conoscere alcune precauzioni fondamentali:
- Non usare in caso di ipersensibilità all’aloperidolo o ad altri componenti del medicinale.
- Evitare l’uso in pazienti con depressione del sistema nervoso centrale o malattie cardiache gravi.
- Usare con cautela in caso di epilessia, morbo di Parkinson, insufficienza renale o epatica.
- Durante il trattamento evitare la guida di veicoli o l’uso di macchinari, poiché il farmaco può provocare sonnolenza e riduzione della prontezza di riflessi.
- Evitare l’assunzione concomitante con alcol o altri sedativi del sistema nervoso centrale.
È consigliabile sottoporsi periodicamente a controlli medici e monitoraggio cardiaco durante i trattamenti prolungati.
Se e come usare Serenase in gravidanza e durante l'allattamento
L’uso di Serenase in gravidanza deve essere limitato ai casi in cui il beneficio per la madre superi il potenziale rischio per il feto. Studi clinici hanno evidenziato che l’aloperidolo può attraversare la barriera placentare.
Durante l’allattamento, il farmaco può essere escreto nel latte materno, pertanto si raccomanda di sospendere temporaneamente l’allattamento o evitare la somministrazione, secondo valutazione del medico curante.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Serenase
Come tutti i farmaci, anche Serenase può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Tra i più comuni si segnalano:
- Sonnolenza e affaticamento.
- Tremori o rigidità muscolare.
- Alterazioni del tono dell’umore o rallentamento psicomotorio.
- Disturbi gastrointestinali come nausea o stitichezza.
- Nei trattamenti prolungati, possibilità di discinesia tardiva o effetti extrapiramidali.
In caso di effetti collaterali gravi (come spasmi muscolari, febbre alta o battito irregolare), interrompere immediatamente l’assunzione e contattare un medico.
Come conservare Serenase
Conservare Serenase in luogo fresco e asciutto, a temperatura non superiore a 25°C. Proteggere dalla luce diretta e tenere lontano dalla portata dei bambini. Non utilizzare il medicinale oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Le soluzioni orali devono essere richiuse accuratamente dopo l’uso.
Perché scegliere Serenase
Serenase è un farmaco antipsicotico e calmante efficace nel controllo dei disturbi comportamentali, dell’agitazione e delle alterazioni dell’umore. Il suo principio attivo, aloperidolo, agisce direttamente sui centri nervosi, favorendo equilibrio, lucidità e serenità mentale. Grazie alle diverse formulazioni disponibili, Serenase si adatta a ogni esigenza terapeutica e rappresenta un supporto sicuro e mirato per chi necessita di un trattamento efficace dei disturbi psicomotori e psichiatrici.
