Oki
Foglietto Illustrativo Oki
Oki è un medicinale a base di ketoprofene sale di lisina, un principio attivo appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). È indicato per il trattamento del dolore di varia origine e natura, sia acuto che cronico. Oki viene utilizzato per contrastare mal di testa, dolori muscolari e articolari, mal di denti, dolori mestruali, stati influenzali e infiammatori del cavo orale o della gola. Grazie alla sua azione analgesica, antinfiammatoria e antipiretica, agisce rapidamente alleviando i sintomi e migliorando il benessere generale.
Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti, e come agisce ognuno di essi sul nostro organismo
Il principio attivo di Oki è il ketoprofene sale di lisina. La sua funzione principale è quella di bloccare la produzione delle prostaglandine, sostanze responsabili del dolore e dell’infiammazione. Ecco come agisce nel dettaglio:
- Ketoprofene sale di lisina: inibisce gli enzimi ciclossigenasi (COX-1 e COX-2), riducendo il processo infiammatorio, la febbre e il dolore.
- L-arginina e altri eccipienti: favoriscono un rapido assorbimento del principio attivo, garantendo un effetto veloce e prolungato.
Grazie a questa azione combinata, Oki è in grado di agire in pochi minuti, offrendo sollievo dai sintomi dolorosi e migliorando la qualità della vita del paziente.
Come si usa Oki e dosaggi consigliati
La posologia varia in base alla formulazione e all’età del paziente. Di seguito le modalità d’uso più comuni:
- Oki granulato: 1 bustina da 80 mg disciolta in mezzo bicchiere d’acqua, 2-3 volte al giorno dopo i pasti.
- Oki compresse: 1 compressa da 60 o 80 mg ogni 8-12 ore, secondo necessità e prescrizione medica.
- Oki sciroppo (uso pediatrico): la dose viene calcolata in base al peso corporeo, seguendo le indicazioni del pediatra.
- Oki spray o collutorio: da 1 a 2 nebulizzazioni o sciacqui 2-3 volte al giorno per alleviare infiammazioni di bocca e gola.
Non superare le dosi consigliate. L’assunzione va effettuata a stomaco pieno per ridurre il rischio di irritazioni gastriche.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Oki è disponibile in diverse formulazioni per soddisfare ogni esigenza terapeutica:
- Oki granulato per soluzione orale in bustine da 80 mg o 40 mg.
- Oki compresse effervescenti o rivestite.
- Oki sciroppo per bambini.
- Oki spray orale e Oki collutorio per infiammazioni della gola e del cavo orale.
- Oki gel topico per uso esterno in caso di dolori muscolari e articolari.
Questa ampia gamma di prodotti permette di scegliere la formulazione più adatta in base al tipo di dolore e all’area da trattare.
Cosa sapere prima di usare Oki
Prima di assumere Oki è importante conoscere alcune precauzioni fondamentali:
- Non usare in caso di ipersensibilità al ketoprofene o ad altri FANS.
- Evitare in presenza di ulcera gastrica, insufficienza renale o epatica grave.
- Non assumere contemporaneamente ad altri farmaci antinfiammatori o anticoagulanti senza parere medico.
- Usare con cautela in pazienti anziani o soggetti con problemi gastrointestinali.
- In caso di trattamenti prolungati, monitorare la funzionalità epatica e renale.
Se e come usare Oki in gravidanza e durante l'allattamento
L’uso di Oki in gravidanza è sconsigliato, specialmente nel terzo trimestre, in quanto può interferire con lo sviluppo del feto e con il parto. Durante il periodo di allattamento, il medicinale deve essere utilizzato solo se strettamente necessario e sotto controllo medico, poiché piccole quantità di principio attivo possono passare nel latte materno.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Oki
Come tutti i FANS, anche Oki può causare effetti indesiderati, generalmente lievi e transitori. I più comuni includono:
- Disturbi gastrointestinali: nausea, bruciore di stomaco, dolore addominale o diarrea.
- Sonnolenza o vertigini in alcuni pazienti sensibili.
- Reazioni cutanee come rash o prurito.
- In rari casi: ulcere gastriche, aumento della pressione o reazioni allergiche.
Se si manifestano sintomi gravi come difficoltà respiratorie, gonfiore o reazioni cutanee estese, interrompere immediatamente l’assunzione e contattare un medico.
Come conservare Oki
Conservare Oki a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore, luce diretta e umidità. Tenere il prodotto nella confezione originale e fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare oltre la data di scadenza riportata sul contenitore.
Conclusione: perché scegliere Oki
Oki è un rimedio efficace e versatile per il trattamento del dolore e delle infiammazioni. La sua formulazione a base di ketoprofene sale di lisina agisce in modo rapido e mirato, offrendo sollievo in numerose condizioni dolorose. Disponibile in vari formati, è adatto sia per uso sistemico che locale, garantendo un’azione tempestiva e prolungata. Scegliere Oki significa affidarsi a un farmaco di comprovata efficacia, ideale per chi desidera tornare rapidamente al proprio benessere quotidiano.
