Laevolac

Laevolac Foglietto Illustrativo

Laevolac è un farmaco a base di lattulosio, un disaccaride non assorbibile, indicato per il trattamento della stitichezza da moderata a grave. Agisce aumentando la quantità di acqua presente nelle feci, rendendole più morbide e facilitandone il transito intestinale. È utile anche per favorire una regolare evacuazione in caso di alterazioni del transito.

Principi attivi e Ingredienti

Il principio funzionale del prodotto è il lattulosio, zucchero di sintesi che, arrivando intatto nel colon, viene fermentato dalla flora batterica intestinale. Questa fermentazione provoca un aumento della pressione osmotica, richiamando acqua nel lume intestinale e stimolando la peristalsi. Il preparato non contiene altri eccipienti attivi, ma può variare leggermente la composizione in funzione della forma farmaceutica.

Come si usa Laevolac e dosaggi consigliati

Si consiglia di assumere il medicinale con abbondante bevanda, preferibilmente a stomaco pieno:

  • Adulti e adolescenti (>14 anni): 15–30 ml (1–2 misurini) al giorno;
  • Bambini (1–14 anni): 5–15 ml in base all’età e al peso, su indicazione medica;
  • Durata del ciclo terapeutico: da alcuni giorni fino a 1–2 settimane, salvo diversa prescrizione.

Le quantità consigliate possono essere ridotte gradualmente una volta ristabilita una regolarità intestinale.

Tipologia e Formati disponibili sul mercato

  • Sciroppo puro: flaconi da 200 ml, 400 ml e 700 ml;
  • Equiflora compresse e buste: con aggiunta di fermenti lattici;
  • Pancia Piatta compresse: azione combinata con estratti vegetali;
  • Colon Irritabile compresse: formulazione specifica per la sindrome del colon irritabile;
  • Regola compresse e bustine: con fibre vegetali;
  • Stick Bustine: pratici monodose da assumere anche fuori casa.

Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Laevolac

  • Non impiegare in presenza di ostruzione intestinale o suoi sintomi (dolore addominale intenso, vomito);
  • Evitare nei casi di perforazioni gastrointestinali o retto-colite ulcerosa acuta severa;
  • In età pediatrica (sotto 1 anno) usare solo sotto stretta indicazione specialistica;
  • In presenza di diabete, monitorare i livelli glicemici, perché lattulosio può aumentare la produzione di gas;
  • Assumere con cautela in corso di insufficienza renale grave;
  • Informare il medico in caso di uso prolungato oltre le due settimane.

Se e come usare Laevolac in gravidanza e durante l'allattamento

Durante la gestazione può essere impiegato fintanto che non esistono alternative più dolci, sempre sotto controllo medico. Non sono segnalati rischi per il feto. Allattamento: il principio attivo non passa nel latte, perciò l’assunzione è ritenuta sicura.

Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Laevolac

Possono manifestarsi disturbi associati all’effetto osmotico, in particolare:

  • Flatulenza o distensione addominale;
  • Crampi di intensità lieve o moderata;
  • Rari: nausea o diarrea se dosaggio eccessivo;

In presenza di reazioni inusuali o persistenti consultare un professionista sanitario. Se si manifesta diarrea, ridurre la posologia.

Come conservare Laevolac

  • Mantenere a temperatura inferiore a 25 °C;
  • Proteggere dalla luce e dall’umidità;
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini;
  • Non utilizzare il prodotto oltre la data segnata sulla confezione;
  • Smaltire con le modalità previste per i farmaci scaduti o non utilizzati.

Conclusione: a cosa serve davvero Laevolac e perché sceglierlo

Laevolac è specificamente progettato per facilitare la defecazione in modo efficace, naturale e graduale, agendo delicatamente sul transito intestinale. Grazie alle diverse formulazioni, è adatto a tutte le età e necessità, da soluzioni liquide a polveri pratiche da viaggio. Utilizzandolo si favorisce un ritorno confortevole alla regolare funzione intestinale, migliorando il benessere quotidiano.