Fexallegra
Foglietto Illustrativo Fexallegra
Cosa è Fexallegra – A cosa serve
Fexallegra è un farmaco antistaminico di seconda generazione indicato per il trattamento dei sintomi associati a allergie stagionali e croniche, come rinite allergica, prurito nasale, lacrimazione, congestione e starnuti. È efficace anche nel controllo dell’orticaria idiopatica cronica, riducendo il prurito e le eruzioni cutanee. Grazie alla sua formulazione avanzata, agisce rapidamente senza causare sonnolenza, garantendo sollievo prolungato per tutta la giornata.
Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti, e come agisce ognuno di essi sul nostro organismo
Il principio attivo di Fexallegra è la fexofenadina cloridrato, un derivato della terfenadina che appartiene alla classe dei bloccanti selettivi dei recettori H1 dell’istamina. L’istamina è una sostanza prodotta naturalmente dal corpo in risposta agli allergeni e responsabile dei sintomi tipici delle reazioni allergiche, come prurito, arrossamento e secrezione nasale.
La fexofenadina agisce bloccando in modo selettivo i recettori dell’istamina, impedendo che questa sostanza provochi i sintomi dell’allergia. Tra le caratteristiche principali:
- Azione rapida: l’effetto inizia generalmente entro un’ora dall’assunzione.
- Effetto prolungato: una singola dose copre fino a 24 ore di protezione.
- Buona tollerabilità: non attraversa in modo significativo la barriera ematoencefalica, riducendo al minimo il rischio di sonnolenza.
Gli eccipienti (tra cui cellulosa microcristallina, amido di mais e magnesio stearato) garantiscono la stabilità e l’assorbimento ottimale del principio attivo, favorendo una distribuzione uniforme nel corpo.
Come si usa Fexallegra e dosaggi consigliati
Fexallegra deve essere assunto seguendo le indicazioni del medico o del farmacista. Le dosi possono variare in base all’età, alla gravità dei sintomi e alla patologia da trattare:
- Adulti e adolescenti sopra i 12 anni: 1 compressa da 120 mg o 180 mg al giorno, a seconda dell’indicazione. Assumere la compressa intera con un bicchiere d’acqua, preferibilmente prima dei pasti.
- Bambini dai 6 ai 12 anni: 30 mg due volte al giorno (solo per formulazioni specifiche pediatriche).
Il farmaco non deve essere assunto con succhi di frutta (come pompelmo o arancia) perché possono ridurre l’efficacia del principio attivo. È importante non superare la dose giornaliera consigliata e non interrompere il trattamento senza parere medico.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Fexallegra è disponibile in diversi dosaggi e formulazioni, per adattarsi alle diverse esigenze dei pazienti:
- Fexallegra 120 mg compresse rivestite – indicato per il trattamento della rinite allergica stagionale.
- Fexallegra 180 mg compresse rivestite – formulazione ideale per l’orticaria cronica e le forme più persistenti di allergia.
- Fexallegra Bambini sospensione orale – adatta ai più piccoli, con gusto gradevole e dosaggio calibrato.
- Fexallegra Spray Nasale - indicato per il trattamento di riniti allergica come il raffreddore da fieno.
Tutte le formulazioni sono disponibili in farmacia e parafarmacia, senza obbligo di prescrizione medica per i dosaggi da banco.
Cosa sapere prima di usare Fexallegra
Prima di assumere Fexallegra, leggere attentamente le istruzioni e tenere conto delle seguenti precauzioni:
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità alla fexofenadina o ad uno degli eccipienti del medicinale.
- Consultare il medico in caso di malattie epatiche o renali, poiché potrebbe essere necessario un aggiustamento della dose.
- Non assumere insieme ad altri antistaminici senza indicazione medica.
- Evita di combinare il farmaco con alcol o sedativi, che potrebbero aumentare il rischio di effetti collaterali sul sistema nervoso.
- Non sono note interazioni rilevanti con altri farmaci, ma è consigliabile informare il medico di eventuali terapie in corso.
Se e come usare Fexallegra in gravidanza e durante l'allattamento
L’uso di Fexallegra in gravidanza deve essere valutato attentamente dal medico. Gli studi disponibili non hanno evidenziato effetti negativi significativi, ma come misura precauzionale il farmaco va utilizzato solo se i benefici per la madre superano i potenziali rischi per il feto. Durante l’allattamento, la fexofenadina può passare in piccole quantità nel latte materno, pertanto si consiglia di consultare il medico prima dell’assunzione.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Fexallegra
Fexallegra è generalmente ben tollerato. Tuttavia, come tutti i medicinali, può provocare effetti indesiderati in alcuni soggetti:
- Comuni: mal di testa, affaticamento o lieve sonnolenza.
- Non comuni: vertigini, nausea o disturbi gastrointestinali.
- Rari: reazioni allergiche come eruzioni cutanee, prurito o gonfiore del viso e della gola (angioedema).
La maggior parte delle reazioni è di lieve entità e tende a scomparire spontaneamente. In caso di sintomi gravi o reazioni allergiche, sospendere immediatamente il trattamento e rivolgersi a un medico.
Come conservare Fexallegra
Conservare Fexallegra a temperatura ambiente (inferiore a 30°C), in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore e umidità. Tenere il medicinale nella confezione originale per proteggerlo dalla luce. Non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione e tenere fuori dalla portata dei bambini.
Perché scegliere Fexallegra
Fexallegra è un rimedio efficace e di nuova generazione per contrastare i sintomi delle allergie e dell’orticaria. Grazie alla fexofenadina, agisce rapidamente e offre un sollievo duraturo senza compromettere la concentrazione o causare sonnolenza. La sua sicurezza d’uso, unita alla disponibilità in più dosaggi e formulazioni, lo rende la scelta ideale per chi cerca un antistaminico moderno, pratico e affidabile. Scegliere Fexallegra significa dire addio a starnuti, prurito e fastidi allergici, ritrovando comfort e benessere quotidiano.
