Emorril
Foglietto Illustrativo Emorril
Emorril è un medicinale indicato per il trattamento dei disturbi della circolazione venosa e delle emorroidi. Agisce riducendo l’infiammazione, migliorando la tonicità dei vasi sanguigni e alleviando i sintomi tipici come dolore, bruciore, prurito e gonfiore. È utile sia nelle crisi emorroidarie acute che nei casi di insufficienza venosa cronica, come gambe pesanti, formicolii e gonfiori agli arti inferiori. Il suo effetto combinato contribuisce a migliorare la microcircolazione e il ritorno venoso, favorendo una sensazione di benessere e leggerezza.
Principi attivi, eccipienti e ingredienti
Il principio attivo principale di Emorril è la troxerutina, sostanza appartenente alla classe dei bioflavonoidi, noti per le loro proprietà vasoprotettrici. La sua azione è potenziata da altri componenti che ne migliorano l’efficacia terapeutica. Ecco come agisce ciascun ingrediente:
- Troxerutina: rinforza le pareti dei capillari, riducendo la permeabilità e l’edema. Migliora la circolazione e contribuisce a diminuire l’infiammazione dei tessuti interessati.
- Acido ascorbico (vitamina C): promuove la sintesi del collagene, elemento essenziale per mantenere l’elasticità e la resistenza dei vasi sanguigni.
- Escina (in alcune formulazioni): estratta dai semi di ippocastano, ha effetto antiedemigeno e antinfiammatorio, utile nel ridurre gonfiore e dolore.
- Eccipienti: sostanze di supporto che garantiscono la stabilità del farmaco e ne facilitano l’assorbimento.
La combinazione di questi principi attivi favorisce un’azione completa: antinfiammatoria, venotonica e protettiva dei capillari, utile sia per i disturbi circolatori che per le emorroidi interne ed esterne.
Come si usa Emorril e dosaggi consigliati
Emorril deve essere assunto seguendo le istruzioni del medico o del farmacista. Il dosaggio e la durata del trattamento dipendono dal tipo di disturbo e dalla risposta individuale del paziente:
- Adulti: 1-2 compresse al giorno, da assumere preferibilmente durante i pasti principali con un bicchiere d’acqua.
- In caso di crisi emorroidarie acute, la dose può essere aumentata nei primi giorni di trattamento, secondo indicazione medica.
- Per l’uso topico (crema o gel), applicare una piccola quantità sulla zona interessata, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ripetere 2-3 volte al giorno.
Non superare le dosi consigliate e non prolungare il trattamento oltre il periodo prescritto senza consultare il medico.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Emorril è disponibile in diverse formulazioni per adattarsi alle esigenze terapeutiche di ogni paziente:
- Emorril Compresse – per uso sistemico, agisce dall’interno migliorando la circolazione e riducendo l’infiammazione.
- Emorril Gel o Crema – ad uso topico, per alleviare rapidamente fastidi, bruciori e pruriti localizzati.
- Emorril Supposte – indicate per il trattamento diretto delle emorroidi interne e del dolore anale.
I prodotti sono reperibili in farmacia e parafarmacia senza obbligo di prescrizione, ma è consigliato consultare il medico in caso di sintomi persistenti.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Emorril
Prima di utilizzare Emorril, leggere attentamente le istruzioni e osservare alcune precauzioni:
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità a troxerutina, escina o ad altri componenti del medicinale.
- Non applicare su ferite aperte o mucose se si usa la versione topica.
- In presenza di disturbi emorragici o terapie anticoagulanti, consultare il medico prima dell’assunzione.
- Se i sintomi non migliorano entro pochi giorni o peggiorano, sospendere l’uso e rivolgersi a un professionista sanitario.
Emorril non interferisce con la capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. In caso di uso prolungato, si consiglia di monitorare la funzionalità epatica e renale.
Se e come usare Emorril in gravidanza e durante l'allattamento
L’impiego di Emorril in gravidanza o durante l’allattamento deve essere sempre valutato dal medico. Sebbene la troxerutina sia generalmente ben tollerata, l’assunzione nel primo trimestre di gravidanza è sconsigliata per precauzione. Durante l’allattamento, il medicinale può essere utilizzato solo se il beneficio per la madre supera i potenziali rischi per il lattante.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Emorril
Emorril è ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti, ma come tutti i medicinali può causare effetti indesiderati. Tra i più comuni:
- Disturbi gastrointestinali (nausea, dolori addominali, diarrea) di lieve entità.
- Reazioni cutanee (rash, arrossamento o prurito) in caso di ipersensibilità individuale.
- Sensazione di calore o bruciore temporaneo dopo l’applicazione topica, che tende a scomparire spontaneamente.
In rari casi possono verificarsi reazioni allergiche. In presenza di sintomi persistenti o gravi, sospendere immediatamente il trattamento e consultare un medico.
Come conservare Emorril
Conservare Emorril in luogo fresco e asciutto, a temperatura inferiore a 25°C, lontano da fonti di calore e luce diretta. Tenere fuori dalla portata dei bambini e non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Le formulazioni topiche devono essere chiuse accuratamente dopo l’uso per evitarne l’alterazione.
Perché scegliere Emorril
Emorril è un trattamento completo ed efficace per ridurre i sintomi delle emorroidi e migliorare la circolazione venosa. Grazie alla presenza della troxerutina e degli estratti naturali, agisce in profondità riducendo dolore, gonfiore e infiammazione. Disponibile in compresse, gel o supposte, offre un sollievo rapido e duraturo, favorendo il recupero del benessere quotidiano. Scegliere Emorril significa affidarsi a un prodotto di qualità, tollerato e studiato per migliorare la salute del sistema venoso e il comfort personale.
