Coryfin
Coryfin: foglietto illustrativo e guida completa
Coryfin è un medicinale appartenente alla categoria dei sedativi della tosse, formulato per alleviare gli episodi di tosse secca e persistente. Agisce direttamente sul centro della tosse a livello del sistema nervoso centrale, riducendo lo stimolo tussigeno e favorendo sollievo rapido.
Principio attivo
Il principio attivo di Coryfin è:
- Destrometorfano bromidrato – antitussivo che agisce sul centro nervoso della tosse, attenuando la frequenza e l’intensità degli episodi.
Gli eccipienti, che variano a seconda del formato (compresse o sciroppo), sono presenti per garantire stabilità, palatabilità e corretta assunzione del farmaco.
Come si usa Coryfin e dosaggi consigliati
L’uso deve seguire attentamente le indicazioni mediche o quelle riportate sul foglietto illustrativo:
- Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: la dose media è di 10–20 mg fino a 3 volte al giorno, secondo necessità;
- Bambini al di sotto dei 12 anni: l’impiego non è raccomandato senza prescrizione specialistica.
Non superare le dosi indicate. Il trattamento deve essere di breve durata: se la tosse persiste oltre pochi giorni, consultare il medico.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Coryfin è disponibile in farmacia in diverse formulazioni, per adattarsi a differenti esigenze:
- Compresse rivestite;
- Caramelle per la gola in diversi gusti (metolo, agrumi, miele e zenzero ecc.);
- Sciroppo orale in flaconi mucolitico e espettorante.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Coryfin
Prima di assumere Coryfin è opportuno valutare alcune avvertenze:
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità al destrometorfano o ad altri componenti;
- Evitare l’associazione con bevande alcoliche o farmaci depressori del sistema nervoso centrale;
- Non assumere se si stanno seguendo terapie con inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO) o entro due settimane dalla loro sospensione;
- Non indicato per chi soffre di insufficienza respiratoria o grave compromissione epatica;
- Usare con cautela negli anziani e nei soggetti con patologie croniche.
Se e come usare Coryfin in gravidanza e durante l'allattamento
L’impiego di Coryfin in gravidanza e durante l’allattamento non è raccomandato se non in casi strettamente necessari e sempre sotto controllo medico. Il principio attivo attraversa la barriera placentare e può essere escreto nel latte materno.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Coryfin
Come tutti i medicinali, Coryfin può causare reazioni avverse, seppur non in tutti i pazienti:
- Sonnolenza, vertigini, lieve sedazione;
- Disturbi gastrointestinali (nausea, dolore addominale, vomito);
- Reazioni cutanee come prurito o rash;
- In rari casi, reazioni di ipersensibilità con difficoltà respiratoria.
In caso di effetti indesiderati significativi, interrompere il trattamento e rivolgersi subito a un medico.
Come conservare Coryfin
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta. Richiudere bene il flacone dopo l’uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.
In sintesi: Coryfin è un farmaco specifico per ridurre la tosse secca e dare rapido sollievo alle vie respiratorie. Acquistarlo in farmacia significa affidarsi a un rimedio efficace, pratico e sicuro per affrontare in modo mirato gli episodi di tosse persistente.