Cerulisina
Cerulisina: foglio illustrativo e guida completa
Cerulisina è un medicinale ad uso otologico indicato per la rimozione del tappo di cerume e per ammorbidire secrezioni auricolari difficili da eliminare. Agisce sciogliendo l’accumulo di cerume nel condotto uditivo esterno, facilitando la sua espulsione naturale e migliorando l’udito e la sensazione di benessere all’orecchio.
Principi attivi
I componenti principali di Cerulisina sono:
- Dimetilbenzene (xilolo) – solvente che contribuisce a sciogliere il tappo di cerume;
- Cloro-butanolo – con proprietà antisettiche locali, riduce la possibilità di proliferazione microbica all’interno del canale auricolare;
- Olio di mandorle dolci – addolcisce e ammorbidisce le secrezioni, favorendo la rimozione delicata e riducendo l’irritazione della mucosa.
L’azione combinata di questi ingredienti permette di ammorbidire, sciogliere e facilitare l’eliminazione dei tappi auricolari senza ricorrere a manovre invasive.
Come si usa Cerulisina e dosaggi consigliati
Cerulisina va utilizzata seguendo le indicazioni del medico o del farmacista. Le modalità di somministrazione più comuni sono:
- Instillare 5–10 gocce nel condotto uditivo interessato;
- Mantenere la testa inclinata per alcuni minuti per favorire la penetrazione della soluzione;
- Se necessario, ripetere l’applicazione 2–3 volte al giorno per alcuni giorni consecutivi;
- Successivamente, rimuovere il cerume con delicato lavaggio auricolare o come indicato dal medico.
Non superare le dosi consigliate e non utilizzare il prodotto per periodi prolungati senza controllo medico.
Formati disponibili
Cerulisina è disponibile in farmacia in diversi formati:
- Gocce auricolari in flacone con contagocce;
- Confezioni da 10 ml e 20 ml, pratiche per trattamenti di diversa durata.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Cerulisina
Prima di utilizzare Cerulisina, è necessario rispettare alcune avvertenze:
- Non usare in caso di perforazione del timpano o sospetta lesione della membrana;
- Evitare l’impiego in presenza di otite o infezioni auricolari acute;
- Non utilizzare se si è allergici a uno qualsiasi degli ingredienti;
- Consultare sempre il medico in caso di dolore persistente, secrezioni anomale o riduzione marcata dell’udito;
- Non ingerire e tenere lontano dagli occhi.
Se e come usare Cerulisina in gravidanza e durante l'allattamento
Non ci sono evidenze di rischi specifici per l’uso di Cerulisina in gravidanza o durante l’allattamento, ma il suo impiego deve avvenire solo se ritenuto necessario e sempre sotto consiglio medico. L’uso improprio va evitato in queste fasi delicate della vita.
Possibili effetti collaterali e indesiderati
Cerulisina è generalmente ben tollerata, ma in alcuni casi può causare:
- Leggero bruciore o irritazione locale temporanea;
- Reazioni allergiche cutanee o prurito in soggetti sensibili;
- Raramente sensazione di vertigini dovuta al contatto del liquido con la membrana timpanica.
In presenza di effetti indesiderati persistenti o gravi, interrompere l’uso e consultare immediatamente il medico.
Come conservare Cerulisina
Conservare il prodotto a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. Richiudere accuratamente il flacone dopo ogni utilizzo per preservare la qualità della soluzione.
In conclusione: Cerulisina è un rimedio efficace per sciogliere e rimuovere i tappi di cerume in modo pratico e sicuro. Acquistarlo in farmacia significa scegliere un prodotto affidabile, utile per mantenere l’orecchio libero, favorire l’igiene auricolare e migliorare il comfort uditivo quotidiano.