Bronchenolo
Foglietto Illustrativo Bronchenolo
Bronchenolo è un medicinale indicato per il trattamento della tosse e dei disturbi delle vie respiratorie associati a catarro, irritazione o infiammazione bronchiale. La sua azione mirata aiuta a fluidificare il muco, facilitandone l’espulsione e liberando le vie respiratorie. È utile in caso di tosse grassa, bronchiti, faringiti e laringiti e contribuisce a ridurre la sensazione di ostruzione respiratoria, migliorando il benessere generale del tratto respiratorio.
Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti principali
Il principio attivo di Bronchenolo varia a seconda della versione del prodotto (sciroppo fluidificante, sedativo o balsamico), ma tutti agiscono in modo mirato per alleviare i sintomi della tosse. Le principali formulazioni contengono:
- Destrometorfano bromidrato: principio attivo ad azione antitussiva, agisce sul centro della tosse a livello cerebrale, riducendo la frequenza degli attacchi di tosse secca e irritativa.
- Guaifenesina: favorisce la fluidificazione e l’espulsione del muco bronchiale, rendendo la tosse più produttiva e meno fastidiosa.
- Estratti balsamici (mentolo, eucalipto, timo): svolgono un’azione lenitiva e decongestionante sulle mucose respiratorie, facilitando la respirazione e riducendo l’irritazione.
- Saccarosio e miele (in alcune versioni): contribuiscono a rendere lo sciroppo più gradevole e a calmare la gola irritata.
Grazie a questa combinazione di componenti, Bronchenolo agisce in modo rapido e completo sui principali sintomi della tosse, offrendo sollievo e migliorando la funzionalità respiratoria.
Dosaggi consigliati del Bronchenolo
Bronchenolo deve essere assunto secondo le indicazioni del medico o del farmacista. Le modalità d’uso e il dosaggio variano in base alla formulazione scelta e all’età del paziente:
- Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: 10 ml di sciroppo (pari a due cucchiaini da tè) ogni 6 ore, fino a un massimo di 4 dosi al giorno.
- Bambini dai 6 ai 12 anni: 5 ml di sciroppo ogni 6 ore, fino a un massimo di 4 somministrazioni giornaliere.
Agitare bene il flacone prima dell’uso. Non superare le dosi consigliate. Il trattamento non deve essere prolungato per più di 7 giorni consecutivi senza consultare il medico. In caso di tosse persistente o associata a febbre, rivolgersi sempre a uno specialista.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Bronchenolo è disponibile in diverse varianti, ognuna specifica per una tipologia di tosse o disturbo respiratorio:
- Bronchenolo Sedativo Sciroppo – indicato per la tosse secca e irritativa.
- Bronchenolo Fluidificante Sciroppo – ideale per la tosse grassa e produttiva.
- Bronchenolo Balsamico – con estratti naturali che favoriscono la respirazione e decongestionano le vie respiratorie.
- Bronchenolo Tosse, Influenza e Raffreddore con paracetamolo-
- Bronchenolo Pastiglie e Spray – per alleviare la gola irritata e lenire la tosse occasionale.
I formati più comuni sono i flaconi da 150 ml e 200 ml per lo sciroppo e le confezioni da 20 o 40 pastiglie per uso orale. Tutti i prodotti sono acquistabili senza ricetta medica.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Bronchenolo
Prima di assumere Bronchenolo è importante leggere attentamente il foglietto illustrativo e rispettare alcune precauzioni:
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione.
- Non somministrare ai bambini di età inferiore ai 6 anni senza consiglio medico.
- Evita l’assunzione contemporanea di altri medicinali per la tosse o di farmaci sedativi del sistema nervoso centrale.
- Consultare il medico in caso di tosse cronica, asma, enfisema o insufficienza respiratoria.
- Non assumere dosi superiori a quelle indicate: l’abuso può causare effetti indesiderati sul sistema nervoso centrale.
Il prodotto contiene zuccheri: i soggetti affetti da diabete devono tenerne conto. In caso di intolleranza a determinati zuccheri, chiedere consiglio al medico prima dell’uso.
Se e come usare Bronchenolo in gravidanza e durante l'allattamento
L’uso di Bronchenolo durante la gravidanza e l’allattamento deve essere effettuato solo sotto stretto controllo medico. I principi attivi, in particolare il destrometorfano, non devono essere assunti nel primo trimestre di gravidanza e vanno utilizzati solo se il potenziale beneficio supera il rischio per il feto o il lattante. Consultare sempre il medico prima di iniziare il trattamento.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Bronchenolo
Come tutti i farmaci, anche Bronchenolo può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. Tra i più comuni:
- Disturbi gastrointestinali: nausea, dolori addominali, lieve diarrea.
- Reazioni cutanee: rash, prurito o orticaria in soggetti sensibili.
- Sonnolenza o vertigini (in caso di dosi elevate o uso improprio di formulazioni sedative).
- Secchezza delle fauci o irritazione alla gola temporanea.
Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e reversibili. In caso di sintomi gravi o reazioni allergiche, interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico.
Come conservare Bronchenolo
Conservare Bronchenolo a temperatura inferiore a 25°C, lontano da fonti di calore e luce diretta. Tenere il flacone ben chiuso dopo ogni utilizzo e fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Smaltire il medicinale in conformità alle indicazioni del farmacista, evitando di disperderlo nell’ambiente.
Perché scegliere Bronchenolo
Bronchenolo è un rimedio efficace e sicuro per contrastare la tosse e liberare le vie respiratorie. Grazie ai suoi principi attivi, agisce rapidamente riducendo l’irritazione, fluidificando il muco e migliorando la respirazione. Disponibile in diverse formulazioni per adattarsi a ogni tipo di tosse, è un alleato ideale nei periodi di raffreddamento, influenza o infezioni delle vie respiratorie. Scegliere Bronchenolo significa affidarsi a un prodotto di qualità, testato e apprezzato per la sua efficacia e tollerabilità.
