Ananase

Foglietto Illustrativo Ananase

Ananase è un farmaco a base di bromelina, un enzima proteolitico estratto dal gambo dell’ananas, appartenente alla categoria dei farmaci antinfiammatori e antiedemigeni di origine naturale. È indicato nel trattamento di stati infiammatori acuti e cronici, edemi post-traumatici o post-operatori, e in tutte quelle condizioni in cui è necessario ridurre il gonfiore e favorire il riassorbimento dei liquidi. La sua azione contribuisce ad alleviare il dolore e a migliorare la circolazione locale, favorendo il recupero funzionale dei tessuti.

Principio attivo di Ananase

Il principio attivo di Ananase è la bromelina, una sostanza di origine vegetale nota per le sue spiccate proprietà antinfiammatorie, antiedemigene e fibrinolitiche. Agisce sull’organismo in modo naturale, migliorando la microcircolazione e favorendo il drenaggio dei liquidi infiammatori. Ecco come si compone e come opera:

  • Bromelina: riduce la produzione di mediatori dell’infiammazione (come prostaglandine e bradichinina) e favorisce la degradazione delle proteine plasmatiche che causano edema e gonfiore. Ha inoltre un effetto positivo sul flusso linfatico e venoso.
  • Eccipienti: includono sostanze come amido, cellulosa microcristallina e magnesio stearato, che garantiscono la stabilità, l’assorbimento e la corretta conservazione del principio attivo.

Grazie a questo meccanismo d’azione, Ananase contribuisce alla riduzione dell’infiammazione e del gonfiore in numerose condizioni patologiche, migliorando il benessere dei tessuti e accelerando la guarigione.

Come si usa Ananase e dosaggi consigliati

Il dosaggio di Ananase deve essere sempre stabilito dal medico in base alla patologia da trattare e alla risposta individuale del paziente. Le indicazioni generali sono le seguenti:

  • Adulti: la dose abituale è di 1-2 compresse da 40 mg, da assumere due o tre volte al giorno.
  • Le compresse vanno ingerite intere con un bicchiere d’acqua, a stomaco vuoto (almeno un’ora prima o due ore dopo i pasti), per favorire il corretto assorbimento del principio attivo.
  • La durata del trattamento varia in base alla gravità del disturbo e alla risposta terapeutica. Non interrompere la terapia senza aver consultato il medico.

Non superare le dosi consigliate e non utilizzare il prodotto per periodi prolungati senza supervisione medica.

Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia

Ananase è disponibile in diverse confezioni per adattarsi alle diverse necessità terapeutiche:

  • Ananase 40 mg compresse rivestite – confezioni da 20, 30 o 50 compresse.
  • Ananase 80 mg compresse – formulazione a dosaggio più elevato per i casi in cui sia richiesto un effetto più intenso.

Tutte le confezioni sono destinate all’uso orale e vanno conservate nella loro confezione originale per garantirne l’efficacia fino alla scadenza.

Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Ananase

Prima di assumere Ananase è importante conoscere alcune precauzioni per un uso sicuro ed efficace:

  • Non usare in caso di ipersensibilità alla bromelina o ad altri componenti della formulazione.
  • Evitare l’assunzione in soggetti con ulcera gastrica o duodenale, disturbi emorragici o terapia anticoagulante in corso, salvo diversa indicazione del medico.
  • In caso di insufficienza epatica o renale, il dosaggio deve essere adattato in base alla valutazione clinica.
  • Se si manifestano reazioni allergiche, eruzioni cutanee o disturbi gastrointestinali, sospendere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico.

Come per tutti i farmaci, l’uso prolungato senza controllo medico non è raccomandato.

Se e come usare Ananase in gravidanza e durante l'allattamento

L’assunzione di Ananase in gravidanza o durante l’allattamento deve essere valutata attentamente dal medico. Anche se la bromelina è di origine naturale, non esistono studi clinici sufficienti a garantire la totale sicurezza del farmaco in queste condizioni. Per precauzione, si consiglia di evitare l’uso durante il primo trimestre di gravidanza e di attenersi scrupolosamente al parere del medico in caso di necessità terapeutica.

Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Ananase

Ananase è generalmente ben tollerato, ma come tutti i medicinali può causare effetti indesiderati in alcuni soggetti. I più comuni includono:

  • Disturbi gastrointestinali: nausea, dolori addominali, diarrea o senso di pienezza gastrica.
  • Reazioni cutanee: rash, prurito o orticaria in soggetti predisposti.
  • Raramente: alterazioni della coagulazione o reazioni allergiche sistemiche.

In caso di sintomi persistenti o reazioni avverse gravi, sospendere l’assunzione e consultare immediatamente il medico o il farmacista.

Come conservare il farmaco

Conservare Ananase in luogo asciutto, a temperatura inferiore a 25°C, lontano da fonti di calore e luce diretta. Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza riportata sulla confezione e non gettare i medicinali nell’ambiente.

Perché scegliere Ananase

Ananase è un rimedio efficace e naturale per la riduzione dell’infiammazione e del gonfiore dei tessuti. Grazie alla presenza della bromelina, agisce in modo mirato migliorando la circolazione locale e favorendo il riassorbimento degli edemi. Indicato in caso di traumi, contusioni, infiammazioni dentarie o post-operatorie, rappresenta una scelta sicura per chi cerca un trattamento antinfiammatorio non steroideo, ben tollerato e di origine vegetale. Scegliere Ananase significa affidarsi a un alleato naturale per il recupero e il benessere dell’organismo.