Aciclovir
Foglietto Illustrativo Aciclovir
Aciclovir è un medicinale antivirale indicato per il trattamento e la prevenzione delle infezioni causate dai virus Herpes simplex (responsabili di herpes labiale e genitale) e dal virus Varicella-Zoster (che provoca varicella e fuoco di Sant’Antonio). Agisce in modo mirato bloccando la replicazione del virus, riducendo la durata e l’intensità dei sintomi. È impiegato anche per prevenire recidive in pazienti soggetti a infezioni ricorrenti e, in ambito ospedaliero, per il trattamento di infezioni virali più gravi.
Come agisce Aciclovir sul nostro organismo
Il principio attivo di Aciclovir è proprio l’aciclovir, una molecola antivirale appartenente alla classe degli analoghi nucleosidici. La sua azione consiste nell’inibire la sintesi del DNA virale, impedendo al virus di moltiplicarsi all’interno delle cellule infettate. Ecco come agisce nel dettaglio:
- Aciclovir: viene convertito nelle cellule infette in aciclovir trifosfato, una forma attiva che blocca l’enzima DNA-polimerasi virale, arrestando la replicazione del virus senza danneggiare le cellule sane.
- Eccipienti: possono includere lattosio, cellulosa, amido o vaselina, a seconda della formulazione (compresse, crema o soluzione), per favorire l’assorbimento e la stabilità del farmaco.
Grazie a questo meccanismo selettivo, Aciclovir agisce esclusivamente sulle cellule infettate, riducendo al minimo il rischio di effetti sistemici indesiderati.
Come si usa Aciclovir
Le modalità di assunzione di Aciclovir variano in base alla formulazione e alla gravità dell’infezione. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del medico o del farmacista. Le dosi generali sono:
- Aciclovir compresse: negli adulti, 200 mg ogni 4 ore (5 volte al giorno) per 5 giorni; nei casi più gravi, la terapia può durare fino a 10 giorni. Per la profilassi delle recidive, il dosaggio può essere ridotto a 200 mg 2-4 volte al giorno.
- Aciclovir crema: applicare uno strato sottile sulla zona interessata 5 volte al giorno, ogni 4 ore, per almeno 5 giorni consecutivi. Iniziare il trattamento ai primi segni dell’infezione (formicolio o bruciore).
- Aciclovir soluzione o sospensione orale: indicata per pazienti che non possono assumere compresse. La dose è stabilita dal medico in base al peso e alla condizione clinica.
- Aciclovir iniettabile: riservato all’uso ospedaliero per infezioni sistemiche o gravi, con dosaggio personalizzato in base alla situazione clinica.
Non superare mai le dosi consigliate e non interrompere la terapia prima del tempo indicato, anche se i sintomi migliorano rapidamente.
Tipologia e Formati disponibili
Aciclovir è disponibile in diverse formulazioni per rispondere a differenti esigenze terapeutiche:
- Aciclovir compresse da 200 mg, 400 mg e 800 mg.
- Aciclovir crema 5% per uso cutaneo, confezioni da 2 g o 10 g.
- Aciclovir sospensione orale per bambini o pazienti con difficoltà di deglutizione.
- Aciclovir soluzione iniettabile per uso ospedaliero.
La varietà di forme farmaceutiche permette un approccio personalizzato, adatto sia a infezioni lievi e localizzate sia a quadri clinici più complessi.
Cosa sapere prima di usare Aciclovir
Prima di iniziare un trattamento con Aciclovir, è importante leggere attentamente le avvertenze e osservare alcune precauzioni:
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità all’aciclovir o ad altri componenti del medicinale.
- Usare con cautela in pazienti con insufficienza renale o problemi epatici, poiché il farmaco viene eliminato principalmente attraverso i reni.
- Assumere molta acqua durante il trattamento orale o endovenoso per favorire l’eliminazione del principio attivo.
- Non applicare la crema su mucose, occhi o lesioni aperte.
- Se i sintomi non migliorano entro 10 giorni o peggiorano, consultare il medico.
Se e come usare Aciclovir in gravidanza e durante l'allattamento
L’uso di Aciclovir durante la gravidanza deve essere valutato dal medico, che considererà il rapporto tra i benefici attesi e i possibili rischi per il feto. Gli studi disponibili non hanno mostrato effetti teratogeni significativi, ma il farmaco deve essere assunto solo se strettamente necessario. Durante l’allattamento, piccole quantità di aciclovir possono passare nel latte materno: pertanto, si consiglia cautela e di evitare l’uso prolungato senza controllo medico.
Possibili effetti collaterali e indesiderati
Aciclovir è generalmente ben tollerato, ma come tutti i medicinali può provocare effetti indesiderati, che variano in base alla via di somministrazione. I più comuni sono:
- Orale o iniettabile: nausea, diarrea, mal di testa o affaticamento.
- Topico: bruciore, prurito o arrossamento temporaneo nella zona trattata.
- In rari casi: reazioni allergiche cutanee, confusione mentale, tremori o alterazioni renali (specialmente in pazienti con insufficienza renale preesistente).
Se si manifestano reazioni gravi o sintomi insoliti, interrompere immediatamente il trattamento e contattare il medico o il farmacista.
Come conservare Aciclovir
Conservare Aciclovir a temperatura inferiore a 25°C, lontano da fonti di calore e umidità. Tenere il prodotto nella confezione originale e fuori dalla portata dei bambini. Non utilizzare oltre la data di scadenza riportata sulla confezione. Per le formulazioni in crema o sospensione, chiudere accuratamente il contenitore dopo l’uso.
Perché scegliere Aciclovir
Aciclovir è un farmaco antivirale efficace e sicuro, ideale per il trattamento delle infezioni da Herpes simplex e Varicella-Zoster. La sua azione mirata contro la replicazione virale consente una guarigione più rapida e limita la diffusione dell’infezione. Disponibile in diverse formulazioni – compresse, crema, sospensione e soluzione iniettabile – offre una risposta terapeutica completa per ogni esigenza. Scegliere Aciclovir significa affidarsi a un rimedio di comprovata efficacia per il controllo delle infezioni virali e il mantenimento della salute cutanea e sistemica.
