Reactine
Reactine Foglietto Illustrativo
Reactine è un medicinale antistaminico a base di cetirizina e pseudoefedrina, indicato per alleviare sintomi allergici di tipo nasale e non nasale. Viene usato nel trattamento della rinite allergica stagionale o perenne e dell’orticaria cronica idiopatica, riducendo congestione, starnuti, prurito, lacrimazione e naso che cola.
Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti, e come agisce ognuno di essi sul nostro organismo
- Cetirizina dicloridrato: antagonista selettivo dei recettori H1, blocca l’attività dell’istamina, riducendo infiammazione e prurito;
- Pseudoefedrina cloridrato: agente simpaticomimetico che provoca vasocostrizione delle mucose nasali, migliorando la respirazione;
- Eccipienti: lattosio, ipromellosa, amido, stearato di magnesio, polietilenglicole, povidone, biossido di titanio.
Come si usa Reactine e dosaggi consigliati
- Adulti e ragazzi ≥12 anni: 1 compressa al mattino e 1 alla sera, da assumere senza masticare, durante o lontano dai pasti;
- Pazienti anziani e con insufficienza epatica o renale: 1 compressa al giorno;
- Durata del trattamento: fino a 7 giorni consecutivi. Se necessario, continuare con antistaminico solo cetirizina;
- Non somministrare a bambini under 12 anni.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato
Reactine è reperibile in: Compresse a rilascio prolungato da 5 mg di cetirizina + 120 mg di pseudoefedrina, confezioni da 6 unità;
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Reactine
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità alla cetirizina, pseudoefedrina, idrossizina o derivati;
- Sconsigliato in condizioni di ipertensione grave, patologie cardiovascolari, glaucoma, ipertiroidismo non controllato, patologie renali o epatiche gravi, feocromocitoma;
- Attenzione in presenza di prostatici problemi o ritenzione urinaria;
- Avvertenza in caso di uso contemporaneo di MAO-inibitori, antidepressivi triciclici, vasocostrittori o altro trattamento cronico;
- L’assunzione di alcol o sostanze sedative può aumentare la sonnolenza;
Se e come usare Reactine in gravidanza e durante l'allattamento
L’uso durante la gestazione e l’allattamento è controindicato. Entrambi i principi attivi attraversano la placenta e raggiungono il latte materno, con possibili effetti sul feto o sul neonato. In caso di gravidanza o allattamento, è consigliato consultare il medico.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Reactine
- Sonno, affaticamento, reazione nervosa, capogiri e mal di testa;
- Sapori alterati, bocca secca, nausea, alterazioni gastrointestinali;
- Palpitazioni, ipertensione, tachicardia, ansia o difficoltà digestive;
- Razione cutanee: eruzioni, prurito, orticaria, raramente reazioni gravi cutanee;
In presenza di effetti gravi o persistenti, interrompere l’assunzione e contattare un medico.
Come conservare Reactine
- Mantenere a temperatura tra 15 °C e 30 °C;
- Conservare nella confezione originale, al riparo dall'umidità e dalla luce;
- Non utilizzare oltre la scadenza;
- Tenere lontano dalla portata dei bambini;
- Smaltire secondo le normative vigenti.
Perché scegliere Reactine
Reactine offre una terapia completa per sintomi allergici compresi congestione nasale e l’orticaria cronica, unendo l’efficacia della cetirizina anti-istaminica e della pseudoefedrina decongestionante. Ideale per un sollievo rapido e prolungato (24 ore), migliora la respirazione e riduce fastidi oculari o cutanei. Se cerchi un rimedio efficace, bilanciato e agevolmente utilizzabile, Reactine risponde con affidabilità e sicurezza.