Centellase
Centellase: foglio illustrativo e guida per l’utilizzatore
Centellase è un medicinale a base di estratto di Centella asiatica, pianta nota per le sue proprietà benefiche sul microcircolo. È indicato nel trattamento di insufficienza venosa cronica, disturbi della circolazione periferica e fragilità capillare. Aiuta a ridurre gonfiore, senso di pesantezza e dolori alle gambe, favorendo il corretto ritorno venoso e migliorando la funzionalità dei vasi sanguigni.
Quali sono i suoi principi attivi e ingredienti, e come agisce ognuno di essi sul nostro organismo
Il principio attivo è l’estratto purificato di Centella asiatica, ricco di triterpeni come asiaticoside, madecassoside e acido asiatico. Questi composti hanno azione:
- Vasoprotettiva: rafforzano le pareti dei vasi sanguigni, migliorandone elasticità e resistenza;
- Antiedemigena: riducono l’accumulo di liquidi nei tessuti, contrastando gonfiore e pesantezza;
- Rigenerante: stimolano la sintesi di collagene, favorendo il trofismo della pelle e dei tessuti connettivi.
Gli eccipienti variano a seconda del formato (compresse o capsule) e hanno il compito di garantire stabilità, assorbimento e tollerabilità del prodotto.
Come si usa Centellase e dosaggi consigliati
Il dosaggio va sempre stabilito dal medico in base alle condizioni cliniche del paziente. Indicativamente:
- Compresse rivestite: la posologia più comune è di 1–2 compresse al giorno, preferibilmente dopo i pasti, da deglutire con acqua;
- Durata del trattamento: varia in base alla gravità dei sintomi e alla risposta individuale, ma in genere richiede cicli di alcune settimane o mesi.
Non superare le dosi indicate senza consiglio medico e non interrompere bruscamente la terapia senza parere specialistico.
Tipologia e Formati disponibili sul mercato e in farmacia
Centellase è disponibile in diverse confezioni, per adattarsi alle diverse esigenze terapeutiche:
- Compresse rivestite in blister;
- Confezioni multiple per trattamenti di durata variabile;
- Formati differenti in base al dosaggio dell’estratto di Centella asiatica.
Precauzioni per l'uso
Prima di assumere Centellase è importante seguire alcune precauzioni:
- Non utilizzare in caso di allergia nota alla Centella asiatica o a uno degli eccipienti;
- Prestare cautela in caso di patologie epatiche, poiché dosaggi elevati possono influenzare la funzionalità del fegato;
- Informare il medico se si assumono altri farmaci o integratori, per evitare interazioni indesiderate;
- Non superare la durata del trattamento raccomandata senza valutazione medica.
Centellase in gravidanza e durante l'allattamento
Durante la gravidanza e l’allattamento l’impiego di Centellase deve essere valutato attentamente dal medico. Non esistono studi clinici sufficienti a garantire la completa sicurezza in queste fasi, per cui l’uso è sconsigliato senza prescrizione specialistica.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Centellase
Centellase è generalmente ben tollerato, ma in alcuni casi possono comparire effetti indesiderati:
- Disturbi gastrointestinali lievi (nausea, dolore addominale, diarrea);
- Reazioni cutanee come prurito, eruzioni o arrossamenti;
- Raramente, mal di testa o vertigini.
Alla comparsa di sintomi anomali, sospendere l’assunzione e consultare tempestivamente il medico.
Come conservare Centellase
Conservare il medicinale in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta. Non utilizzare oltre la data di scadenza riportata sulla confezione. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
In sintesi: Centellase è un farmaco a base di estratto di Centella asiatica che aiuta a migliorare la circolazione venosa e a ridurre i disturbi legati a insufficienza venosa e fragilità capillare. Acquistarlo in farmacia significa scegliere un trattamento sicuro ed efficace per alleggerire le gambe, ridurre il gonfiore e favorire il benessere del microcircolo.