Benerva
Foglietto Illustrativo Benerva
Benerva è un medicinale a base di tiamina cloridrato, nota anche come vitamina B1. È impiegato nel trattamento e nella prevenzione delle carenze di tiamina, che possono manifestarsi con affaticamento, perdita di appetito, irritabilità, ridotta concentrazione o sintomi neurologici legati al sistema nervoso. La sua integrazione risulta particolarmente utile nei casi di aumentato fabbisogno o ridotto assorbimento della vitamina.
Il principio attivo è:
- Tiamina cloridrato – vitamina idrosolubile essenziale per il metabolismo energetico. Contribuisce alla trasformazione dei carboidrati in energia, supporta la funzionalità del sistema nervoso, del cuore e dei muscoli.
Altri eccipienti possono variare in base al formato (compresse o fiale) e servono a garantire stabilità e corretta somministrazione del prodotto.
Come si usa Benerva e dosaggi consigliati
L’assunzione deve avvenire secondo le indicazioni mediche o del farmacista. I dosaggi possono variare in base alla forma farmaceutica:
- Compresse orali: negli adulti la dose comune varia da 50 a 300 mg al giorno, a seconda della gravità della carenza.
- Soluzione iniettabile: può essere utilizzata quando l’assorbimento orale è compromesso o nei casi di urgenza clinica. La somministrazione deve essere effettuata esclusivamente da personale sanitario.
Non superare le dosi indicate. L’uso improprio o l’assunzione eccessiva non aumentano i benefici e possono favorire la comparsa di effetti indesiderati.
Tipologia e Formati disponibili
Benerva è reperibile nelle farmacie italiane in diversi formati:
- Compresse rivestite in blister;
- Soluzione iniettabile in fiale per uso intramuscolare o endovenoso;
- Confezioni multiple adatte a terapie di breve o media durata.
Precauzioni per l'uso: cosa sapere prima di usare Benerva
Prima di assumere Benerva occorre tenere presenti alcune avvertenze:
- Non utilizzare in caso di ipersensibilità accertata alla tiamina o ad altri componenti della formulazione.
- In caso di somministrazione iniettabile, la pratica deve avvenire sotto controllo medico per il rischio, seppur raro, di reazioni allergiche.
- Informare sempre il medico riguardo ad altre terapie in corso, integratori o patologie concomitanti.
- L’impiego prolungato senza necessità clinica non è raccomandato.
Se e come usare Benerva in gravidanza e durante l'allattamento
La tiamina è una vitamina essenziale e, in caso di carenza, il medico può valutarne la somministrazione anche in gravidanza o durante l’allattamento. Tuttavia, è fondamentale attenersi al dosaggio prescritto ed evitare automedicazione. Prima dell’uso, rivolgersi sempre al ginecologo o al pediatra.
Possibili effetti collaterali e indesiderati dell'uso di Benerva
Benerva è generalmente ben tollerato, ma in alcuni casi possono verificarsi:
- Reazioni di ipersensibilità come prurito, eruzione cutanea, orticaria;
- Raramente reazioni anafilattiche con sintomi respiratori o circolatori (soprattutto dopo iniezione);
- Lieve disturbo gastrico o nausea in caso di somministrazione orale ad alte dosi.
Alla comparsa di qualunque effetto inatteso o persistente, sospendere l’assunzione e contattare immediatamente il medico o il farmacista.
Come conservare Benerva
Conservare il medicinale a temperatura inferiore a 25°C, al riparo dalla luce e dall’umidità. Tenere il prodotto fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Una volta aperto, attenersi alle istruzioni specifiche riportate sul foglietto illustrativo interno.
In conclusione: Benerva è un farmaco a base di vitamina B1 indicato per trattare e prevenire stati di carenza, migliorando il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Acquistarlo in farmacia, su consiglio medico, rappresenta una scelta utile per chi necessita di integrare la tiamina e ritrovare energia e benessere.