I nostri consigli

Bali Belly: tutto quello che devi sapere prima di partire
04 agosto 2025

Bali Belly: tutto quello che devi sapere prima di partire

Chi pianifica una vacanza nei paradisi tropicali del Sud-Est asiatico, come Bali, dovrebbe conoscere un fastidioso ma comune disturbo intestinale noto come Bali Belly: si tratta di una forma di diarrea del viaggiatore, spesso accompagnata da nausea, crampi, gonfiore e debolezza generale. Il problema si manifesta generalmente entro i primi giorni di permanenza, quando il corpo entra in contatto con microrganismi estranei presenti nell’acqua, nei cibi o nell’ambiente. Anche se nella maggior parte dei casi è una condizione autolimitante, può compromettere seriamente il viaggio, specialmente se non trattata correttamente o se accompagnata da disidratazione.

Viaggi esotici: cosa avere sempre con sé

Affrontare un viaggio in aree tropicali richiede una buona preparazione anche sotto il profilo del benessere intestinale: oltre ai classici farmaci da banco, non dovrebbero mancare integratori specifici a base di probiotici. Questi microrganismi benefici, come i lattobacilli e i bifidobatteri, aiutano a rafforzare le difese intestinali e a prevenire squilibri della flora, particolarmente comuni quando si cambia dieta, fuso orario e routine quotidiana. È utile iniziarne l’assunzione qualche giorno prima della partenza e proseguirla per tutta la durata del soggiorno, scegliendo formulazioni che combinano probiotici e prebiotici, facilmente trasportabili in bustine o capsule.

Oltre agli integratori, è consigliabile portare con sé sali reidratanti, utili in caso di episodi di diarrea per reintegrare rapidamente liquidi e minerali persi. Completano il kit da viaggio alcuni farmaci sintomatici per bloccare la diarrea, la nausea o la febbre, e un gel disinfettante per le mani, per ridurre il rischio di contaminazione diretta da superfici sporche o cibi manipolati in maniera non igienica.

Prevenire e curare la Bali Belly

La principale forma di prevenzione consiste nell’adottare norme igieniche rigorose: è essenziale lavarsi le mani con frequenza o utilizzare soluzioni alcoliche, consumare solo acqua in bottiglia (anche per lavarsi i denti) ed evitare ghiaccio o bevande preparate con acqua di dubbia provenienza. Anche la scelta del cibo richiede attenzione: meglio evitare alimenti crudi, buffet scoperti, frutta non sbucciata o pietanze conservate a temperatura ambiente.

Nel caso si manifestino i sintomi della Bali Belly, come diarrea acquosa, febbre o dolori addominali, è importante riposare, idratarsi con acqua sicura e, se necessario, assumere farmaci sintomatici (meglio se su consiglio del medico). Una dieta leggera, a base di riso bollito, banane e zuppe, può aiutare a ridurre il carico digestivo nei primi giorni ma, in presenza di febbre alta, sangue nelle feci o sintomi persistenti oltre le 48 ore, è opportuno rivolgersi a un medico, poiché potrebbe trattarsi di una forma più aggressiva o di un'infezione causata da batteri o parassiti, che richiede il ricorso ad antibiotici.

Se hai bisogno di altri consigli, contattaci! Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag bali, bali belly, diarrea del viaggiatore, diarrea in vacanza, probiotici, problemi intestinali, febbre