Tonsillite: come si manifesta e come curarla

La tonsillite è un'infiammazione delle tonsille, due ghiandole linfatiche situate nella parte posteriore della gola, che svolgono un ruolo fondamentale nella difesa dell'organismo contro infezioni virali e batteriche. Questa condizione può manifestarsi in forma acuta o cronica e colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, ma può interessare anche gli adulti. La tonsillite può essere contagiosa, specialmente se causata da infezioni batteriche o virali trasmissibili attraverso starnuti, tosse o contatto con superfici contaminate.

Cause, sintomi e possibili complicazioni

La tonsillite è causata principalmente da infezioni virali, come quelle dovute al virus influenzale, adenovirus o virus di Epstein-Barr. In alcuni casi, la causa può essere batterica, con lo streptococco beta-emolitico di gruppo A tra i principali responsabili. I sintomi più comuni comprendono:

  • mal di gola intenso;
  • difficoltà nella deglutizione;
  • febbre;
  • ingrossamento delle tonsille con possibile formazione di placche bianche;
  • linfonodi del collo ingrossati;
  • alito cattivo;
  • senso di affaticamento generale. 

Se non trattata adeguatamente, la tonsillite può portare a complicazioni, come l'ascesso peritonsillare, caratterizzato da un accumulo di pus vicino alle tonsille, che può causare dolore intenso e difficoltà respiratorie. Altre possibili complicazioni includono febbre reumatica, glomerulonefrite post-streptococcica e otiti ricorrenti.

Farmaci per il trattamento della tonsillite

Il trattamento farmacologico della tonsillite dipende dalla sua origine. Se la causa è virale, il riposo e la gestione dei sintomi con antipiretici e analgesici, come il paracetamolo o l'ibuprofene, possono essere sufficienti. Nei casi di tonsillite batterica, il medico prescriverà antibiotici, solitamente appartenenti alla classe delle penicilline, come amoxicillina o, in caso di allergia, macrolidi come l'azitromicina. Spray e pastiglie antisettiche possono essere utilizzati per lenire il dolore e disinfettare la gola.

Principi attivi presenti nei farmaci per la tonsillite

I farmaci per la tonsillite contengono principi attivi specifici per ridurre l'infiammazione, alleviare il dolore e combattere l'infezione. Tra gli antibiotici più comuni troviamo l'amoxicillina, la claritromicina e la cefuroxima. Gli analgesici e antipiretici contengono paracetamolo o ibuprofene, mentre gli antisettici locali possono includere clorexidina, benzidamina o cetilpiridinio cloruro, noti per le loro proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

Rimedi naturali e consigli per la guarigione

Un'alimentazione adeguata può contribuire a una più rapida guarigione. È consigliato consumare alimenti morbidi e ricchi di vitamine, come frutta e verdura, mentre è meglio evitare cibi piccanti, fritti e bevande troppo fredde o gassate, che potrebbero irritare ulteriormente la gola.
Gli integratori possono supportare il sistema immunitario durante la tonsillite. La vitamina C aiuta a rafforzare le difese dell'organismo, lo zinco contribuisce a ridurre la durata dell'infezione e la propoli è nota per le sue proprietà antibatteriche e lenitive.
Mantenere uno stile di vita sano è fondamentale per prevenire e contrastare la tonsillite. Riposare adeguatamente, evitare il fumo, mantenere un'adeguata idratazione e utilizzare umidificatori d’aria possono ridurre l'irritazione della gola e favorire una guarigione più rapida.
Tra i rimedi fitoterapici, il miele combinato con infusi di camomilla o salvia è utile per lenire il dolore alla gola. Anche l'echinacea, grazie alle sue proprietà immunostimolanti, può essere utile nel rafforzare le difese naturali dell’organismo. I gargarismi con acqua tiepida e sale rappresentano un rimedio efficace per disinfettare la gola e ridurre l'infiammazione. 

Consultare sempre un medico prima di assumere farmaci o rimedi naturali per la tonsillite, in modo da individuare il trattamento più adatto alla propria condizione.