I nostri consigli

Fermenti lattici e intestino: perché sono fondamentali per la tua salute digestiva
Il benessere intestinale è un tassello fondamentale della salute generale e i fermenti lattici svolgono un ruolo centrale in questo equilibrio. Negli ultimi anni, l’interesse verso questi batteri “alleati” dell’organismo è cresciuto, grazie alla consapevolezza del loro impatto positivo sulla digestione, sul sistema immunitario e sull’equilibrio del microbiota.
Il loro utilizzo, sotto forma di integratori o alimenti fermentati, è particolarmente consigliato nei momenti di stress, durante cure antibiotiche o in presenza di disturbi intestinali: capiamo meglio perché sono così importanti.
Cosa sono i fermenti lattici
I fermenti lattici sono batteri vivi che popolano naturalmente l’intestino umano. Tra i ceppi più noti si trovano i Lactobacillus e i Bifidobacterium, microrganismi capaci di resistere all’acidità gastrica e di attecchire nel tratto intestinale dove, una volta insediati, collaborano con il microbiota intestinale, l’insieme di batteri che svolgono funzioni fondamentali per la salute del corpo.
La loro presenza favorisce l’equilibrio tra i batteri “buoni” e quelli potenzialmente dannosi, contribuendo a mantenere stabile il pH intestinale e prevenendo la proliferazione di agenti patogeni. Inoltre, questi microrganismi svolgono un'importante funzione immunitaria: nell’intestino, infatti, si trovano numerose cellule immunitarie e una flora batterica in salute è essenziale per tenere a bada virus e batteri. Infatti, l’intestino viene spesso definito il “secondo cervello”, non solo per la sua rete neuronale ma anche per la sua influenza sullo stato di salute generale.
Come supportano la digestione
I fermenti lattici intervengono direttamente nei processi digestivi, aiutando a scomporre i nutrienti e facilitandone l’assimilazione: quando la flora intestinale è in equilibrio, il corpo è in grado di assorbire meglio vitamine e minerali, e la digestione avviene in modo più fluido. Al contrario, uno squilibrio del microbiota può causare gonfiore, stitichezza, diarrea e sensazione di pesantezza.
L’assunzione regolare di fermenti lattici aiuta a contrastare la comparsa di questi sintomi, promuovendo una digestione efficiente e riducendo il rischio di infiammazioni del tratto gastrointestinale. In particolare, si rivelano utili nei periodi di convalescenza, durante terapie antibiotiche (che tendono a danneggiare anche i batteri “buoni”) oppure nei cambiamenti di abitudini alimentari, come avviene in viaggio o nei cambi di stagione.
Inoltre, grazie alla loro azione protettiva, i fermenti lattici possono prevenire disturbi comuni come le infezioni urinarie, la candida, la cistite e alcune infiammazioni del cavo orale, come la stomatite. Sono spesso raccomandati anche in presenza di malattie infiammatorie intestinali o in caso di stress, poiché lo stato emotivo può avere un impatto diretto sulla salute digestiva.
Per trarne beneficio, è importante introdurli regolarmente attraverso l’alimentazione o integratori mirati.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.